The Wing project

The inauguration of this 18 m long production line is a milestone in Wing project. Starting in 2017, this partnership lead by IRT Jules Verne in collaboration with Airbus, Fives Machining and Loiretech aims to evaluate the ability of textile technologies to meet production rates of 5-6 times higher for the aeronautics industry for large scale parts and complex geometry.

Composites for aeronautical applications have been developed for several decades and their implementation has been largely mastered. It is wide-body aircraft, performance-oriented programs that have led to an increase in the use of composites in aero-structures.

Thus, the designs, processes and means of implementation developed correspond to this field of application. In fact, the state of the art int the manufacture of composite structures cannot be transposed in this as-is state to production rates of 5 or 6 times higher.

The objective of this project is to evaluate the ability of textile technologies to meet high production rates of the aeronautics industry for large scale parts and complex geometry. Research activities include : preform architecture, tooling concepts and automated textile layup line.

Innovative features

  • Innovative textile architectures. Feasibility to be proven with a range of scale 1 trials.
  • Design and installation of an automated textile line.
  • Design of innovative tooling and definition of injection principles in order to reduce injection time and investments.

Industrial application

The project aims to check technical and economic viability of high performance aeronautics structure within a high cycle time and low cost. Results of the study will be transferred to wind or automotive industries.

Source : www.irt-jules-verne.fr; jeccomposites.com


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…