A new IMOCA constructed from declassified carbon fiber

As the transportation industry works hard to focus on sustainability in manufacturing,
a partnership between a boat building innovator and a world leader in aviation is breaking new ground.

Tripon’s plan is to attempt to develop new alternatives for his next boat, adopting a more sustainable and responsible approach. It’s hoped that this will be an opportunity to revalue end-of-life carbon fiber while conserving its initial mechanical properties.
 

Antoine Mermod, president class IMOCA says

“It is with great pride that the IMOCA class receives the announcement of this partnership. Armel Tripon is one the most innovative skippers of the IMOCA class and Airbus is a global, technological benchmark. Reducing carbon footprints in our projects is a priority for the coming years. This partnership is a major step to initiate this movement”.

Aeronautics and competitive sailing both share the use of carbon fiber, which is renowned for its lightness and robustness, and for the Airbus Technocentre, this could be an opportunity to insert itself in a lasting way in the competitive sailing sector, focusing on the development of future composite materials built from the deposit of carbon fiber.
 

François Paynot, director of Airbus Nantes says of the project

“The Airbus Technocentre is particularly content and proud, from a sporting and industrial point of view, to support Armel Tripon in this ambitious new project. This is a great occasion for Airbus to value our composites and expertise” 

Tripon is calling on companies that could give their name to this innovative future sailing boat, in a bid for funding for 2024’s race.

“Isn’t it up to us, skippers, to initiate a collective realization and presently become an actor of change?” asks Tripon. “I am committed to leading by example with an innovative project that will attempt to initiate alternatives in terms of nautical construction in order to, in time, master and reduce our carbon footprint. Here we define the sailing of tomorrow, ambitious, responsible and collaborative. It is up to all of us, now, to convince companies to join us in this human challenge.”

 


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…