Aerogel, una nuova versione aerospaziale dell’isolante termico

La storia dell’Aerogel risale al 1931 quando Stevan Kistler del College of the Pacific (Stockton) in California cercò di scambiare il liquido di una gelatina con del gas senza provocarne il collasso. Da questo esperimento nacque l’Aerogel utilizzato sin dagli anni Novanta come isolante termico, ad oggi è la sostanza solida più leggera esistente al mondo. Oltre alla sua leggerezza, l’Aerogel si presenta anche come un eccezionale isolante termico e resistente a temperature elevatissime.

La ricerca internazionale guidata dall’UCLA ha elaborato e definito un procedimento finora inedito che permette di creare un aerogel composto di aria intrappolata in un reticolo di materiale solido come la ceramica, sostanza nettamente più adatta rispetto al metallo o al carbonio per contrastare temperature noteceravoli.

Per superare i limiti di un materiale tanto fragile e degradabile come la ceramica, gli scienziati coinvolti negli studi hanno impilato fogli di materiale sottili quanto lo spessore di un atomo, realizzando una struttura esagonale di atomi leggera e isolante, ma soprattutto molto più resistente.

Diverse sono state le sperimentazioni per testare le capacità del nuovo materiale: è stato riscaldato fino a 900º e poi raffreddato immediatamente dopo a -198º, ripetendo il procedimento svariate volte. Mettendolo persino in una camera da vuoto con una temperatura che raggiungeva quasi i 1.500º, l’Aerogel ha dimostrato di resistere a stress prolungati nel tempo mantenendo tutte le sue eccezionali caratteristiche e senza riportare alcun danno. Di fronte ad uno sbalzo termico di questa portata il prodotto realizzato dall’UCLA reagisce contraendosi piuttosto che espandersi come i suoi simili, riducendo di gran lunga il rischio comune di fratturarsi. L’innovativa architettura permette all’Aerogel di essere decisamente molto più flessibile e durevole.

La nuova versione dell’Aerogel è evidentemente una rivoluzione di grande importanza in ambito aerospaziale, per non parlare della rilevanza e del valore che acquisisce anche a livello storico. I mezzi finora costruiti per viaggiare nello spazio sono inclini a fratturarsi per via degli sbalzi termici ripetuti. Questo problema ha spinto a ricercare una soluzione che permettesse di affrontare nel futuro viaggi in tutta sicurezza, con veicoli totalmente idonei a resistere a qualsiasi sollecitazione proveniente dall’esterno e avendo le proprie componenti tecnologiche completamente isolate.


Leggi anche

I viaggi spaziali a scopi turistici o commerciali stanno gradualmente prendendo piede, nonostante vi siano ancora alcuni ostacoli alla loro diffusione dovuti ai costi elevati della missione ed all’ostilità dell’ambiente spaziale. Per rendere l’esplorazione dello spazio una reale opportunità sono stati realizzati numerosi tipi di habitat, adatti sia ad insediamenti lunari che marziani….

Leggi tutto…

BAE Systems, azienda britannica del settore aerospaziale, della difesa e della sicurezza, utilizza la stampa 3D FDM di Stratasys per implementare un’iniziativa chiamata “La fabbrica del futuro”. Nello stabilimento produttivo di Samlesbury (Lancashire, UK) la società ha creato un impianto dotato di soluzioni tecnologiche di ultima generazione, che opera con una modalità di connessione integrata inedita, combinandosi senza interruzioni con l’elemento umano. …

Leggi tutto…

I PocketQube rappresentano la nuova frontiera dei satelliti miniaturizzati per la ricerca spaziale e costituiscono una soluzione alternativa ai lanci sempre più costosi di CubeSat. Alba Orbital, azienda scozzese specializzata nella produzione di micro satelliti, ha deciso di realizzare una versione aggiornata del suo dispositivo di lancio di Pocketqube, chiamato AlbaPod, che garantisce migliori prestazioni in termini di peso, producibilità, sicurezza e accessibilità….

Leggi tutto…