Aerospazio: Grafene, presto applicazioni industriali


Giovanni Soccodato, direttore strategie e innovazione di Leonardo, ha illustrato una serie di esperimenti per l’applicazione del grafene nello Spazio. In particolare, il progetto di Leonardo è rendere il Grafene utilizzabile per preparazioni industriali future. Sono attualmente in corso lavorazioni su processi in grado di replicare le sperimentazioni per rendere applicabile il Grafene in maniera ripetitiva sulle linee di produzione.
LoB Spazio, presso la divisione Sistemi avionici e spaziali di Leonardo, sta sviluppando un sistema di raffreddamento per satelliti basato sul Grafene e chiamato “loop heat pipe” che presto volerà nello spazio: il sogno è di avere sistemi di raffreddamento completamente autonomi per la futura esplorazione e colonizzazione dello spazio. Grazie al Grafene anche le strutture aerospaziali possono dunque diventare intelligenti, capaci di conoscere la propria temperatura e lo stato di sollecitazione meccanica e addirittura di usura, con un chiaro vantaggio competitivo nella manutenzione preventiva.
Inoltre, introducendo fibre in Grafene nei materiali compositi, si potrebbe ottenere una maggiore flessibilità e resistenza, aumentando le prestazioni dei prodotti. Anche nel mondo dell’elettronica, grazie alle caratteristiche di superconduttività che ha il Grafene, possiamo pensare di ottenere dei circuiti più veloci, risolvendo un problema importantissimo come la “dissipazione di calore”. Si parla anche di possibili applicazioni in campo biomedicale, in quanto il Grafene ha la capacità di intercettare la luce, consentendo di creare sistemi ad infrarossi innovativi, più sensibili. Si sta ipotizzando anche a possibili applicazioni per la sostituzione della retina dell’occhio umano. Queste applicazioni sono ancora molto primordiali, ma le premesse per il futuro sono promettenti.


Leggi anche

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…