Aerotech Campus, centro all’avanguardia per aerospazio, difesa e sicurezza

Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia, tra le principali società a livello mondiale nei settori aerospazio, difesa e sicurezza, venerdì 28 febbraio 2020 ha organizzato presso il proprio stabilimento di Pomigliano D’Arco (Napoli) l’evento #InnovarePerCrescere. All’iniziativa nata per promuovere un dibattito aperto e un’analisi sui temi legati a ricerca, crescita e innovazione, con una particolare attenzione alla creazione di nuove possibilità per i giovani, hanno partecipato le principali istituzioni nazionali e locali, oltre a Gianni De Gennaro e Alessandro Profumo, Presidente e Amministratore Delegato di Leonardo, Roberto Cingolani, Chief Technology and Innovation Officer e Giancarlo Schisano, Capo della Divisione Aerostrutture.

Un centro per progetti di ricerca ad alta tecnologia in ottica internazionale

L’evento è stato anche l’occasione per inaugurare l’Aerotech Campus, un centro con competenze avanzate su programmi di ricerca innovativi ad alta tecnologia negli ambiti aerospazio, difesa e sicurezza. L’Aerotech Campus aspira a sviluppare questi settori in ottica internazionale, consentendo una crescita del tessuto imprenditoriale collegato, dei giovani e dei territori di riferimento. Sulla scorta dei Leonardo Labs – i nuovi incubatori di tecnologia dell’azienda per la ricerca di lungo periodo – il centro si occuperà dello studio di nuovi materiali e nuovi processi produttivi da applicare in soluzioni tecnologiche innovative. Tra queste, soluzioni in ottica di sostenibilità grazie allo sviluppo di nuovi materiali a basso impatto ambientale e alla ricerca sui materiali compositi, dotati di basso peso specifico a fronte di maggiore elasticità e resistenza meccanica. Inoltre, soluzioni per lo sviluppo di una manifattura di prossima generazione tramite la digitalizzazione applicata ai processi produttivi.

Aerotech Academy

Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Aerotech Campus ospiterà, da questo marzo a dicembre 2020, le attività dell’Aerotech Academy, un percorso di alta formazione nel settore aerospaziale articolato in tre aree: le tecnologie core delle aerostrutture, l’industria 4.0 e la digitalizzazione, le sfide per i velivoli di nuova generazione. Il percorso  interdisciplinare affronterà temi avanzati di ricerca assieme ad applicazioni di interesse per l’industria manifatturiera attraverso metodologie di insegnamento e di apprendimento innovative.

Credit immagine di apertura: Leonardo

Fonte: Leonardo – Il testo è stato rielaborato da Compositi magazine


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…