Airbus A350: grazie ai materiali compositi al via il volo commerciale più lungo al mondo


ll merito è dell’ultimo prodotto Airbus: l’A350-900 Ulr (Ultra Long Range), realizzato interamente in materiali compositi e capace di una autonomia chilometrica di 18.000 km e oraria di oltre 20 ore.
Il velivolo è un bimotore turbofan Rolls-Royce a basso consumo di carburante, ad ala bassa e a fusoliera larga. A differenza dell’A350 Xwb ha a disposizione un sistema di alimentazione modificato che, senza l’aggiunta di ulteriori serbatoi, permette di imbarcare 24 000 litri di carburante in più. Inoltre, grazie ad una accurata ottimizzazione aerodinamica che ha portato anche ad un aumento di superficie delle winglets (le piccole appendici verticali che vengono installate all’estremità dell’ala), il peso massimo al decollo è stato aumentato a 280 tonnellate.
Come per tutti i modelli della famiglia A350, il nuovo Ultra Long Range dispone di una cabina più ampia che fornisce uno spazio maggiore ai passeggeri e garantisce livelli di rumorosità interni più bassi di qualsiasi altro aeromobile a due navate. Inoltre, come riportato sul sito del colosso europeo, è pressurizzata ad un’altitudine equivalente di 1.800 metri sul livello del mare (contro i 2.000 m slm degli altri velivoli) e, combinando il tutto con un sistema di condizionamento senza correnti d’aria, si ha un ambiente meno asciutto che permette di ridurre l’affaticamento del passeggero.
L’Airbus A350-900 Ulr permette di collegare le principali destinazioni di tutto il mondo senza scali tecnici, diminuendo sensibilmente la durata dei trasferimenti. Gli apparecchi ordinati fino ad ora sono 67, di cui 7 solo dalla Singapore Airlines, che intende ridistribuirli su rotte non-stop anche per Los Angeles e San Francisco. Complessivamente, per la famiglia A350, la società europea ha ricevuto quasi 900 ordini a riprova del fatto che si tratta di uno dei velivoli di maggior successo di sempre, grazie alla scelta di utilizzare unicamente materiali compositi.


Leggi anche

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…