Al via un progetto congiunto per la Rivoluzione Verde

La Join venture è costituita da Bio-Sep, impresa specializzata nella conversione di biomasse lignocellulosiche non alimentari generate dall’agricoltura e dalla silvicoltura in sostanze biochimiche di alto valore, e l’Innovation Center for Applied Sustainable Technologies (iCAST), che comprende prestigiose istituzioni come l’Università di Bath e il National Composites Centre (NCC).

Il progetto prevede che Bio-Sep utilizzi il suo processo di bioraffineria a basso consumo energetico per produrre una nuova lignina non solfonata con:

  1. maggiore reattività
  2. basso peso molecolare.

Questa vanta un grande potenziale per la produzione su larga scala di sostituti biochimici sostenibili. Questi possono essere impiegati in molteplici applicazioni commerciali, come i compositi e l’industria delle costruzioni.

Successivamente i tecnici di iCAST dovranno testare le proprietà e le prestazioni dei prodotti, sia come parte di compositi a base biologica che come additivo cementizio.

I primi risultati sono incoraggianti e fanno sperare che nel prossimo futuro le industrie dei compositi e delle costruzioni possano utilizzare un materiale rinnovabile a basse emissioni di carbonio

  • sostituendo i prodotti petrolchimici
  • e migliorando la loro sostenibilità operativa.

 

Andrew West, capo chimico di Bio-Sep

Questo progetto interdisciplinare di ricerca e sviluppo ci consentirà di sviluppare e dimostrare potenziali applicazioni per il nostro processo di lignina non solfonata e bioraffineria. Non vediamo l’ora di confrontarci con i nostri preziosi partner di iCAST e di beneficiare della loro esperienza globale nella chimica dei materiali a base biologica e nella produzione di compositi“.

 

Matthew Davidson, direttore di iCAST aggiunge

Siamo lieti di lavorare con Bio-Sep per accelerare l’innovazione in questo settore. Riunendo l’esperienza di iCAST nei materiali e nella produzione con l’innovazione tecnologica sviluppata da aziende come Bio-Sep, miriamo ad accelerare l’implementazione di tecnologie sostenibili in applicazioni commerciali”.

 

Tim Young, Head of Sustainability presso il National Composites Centre ha dichiarato

Fare parte del progetto Bio-Sep ci consentirà di valutare l’idoneità di un materiale composito altamente innovativo e a basse emissioni di carbonio per l’impiego in applicazioni industriali, e di accelerarne il percorso verso il mercato. Siamo orgogliosi di far parte di un consorzio di partner che unisce competenze e conoscenze in questo specifico settore”.

 


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Cetim, il Centro Tecnico dell’Industria Meccanica, ha partecipato, insieme a Faurecia, Air Liquide, RINA – CSM, SIRRIS, NTNU e CNRS Prime al progetto europeo THOR per la produzione di serbatoi in composito termoplastico per veicoli a idrogeno, che si è concluso alla fine del 2022. I progressi verso l’industrializzazione, raggiunti con quest’iniziativa, sono dimostrabili in particolare nella produzione di due serbatoi di riferimento…

Leggi tutto…

Nell’ottica di ampliare una gamma di prodotti orientati alla sostenibilità, PRF Composites Materials ha lanciato sul mercato REEEPREG: un nuovo materiale prepreg realizzato a partire da un tappetino di carbonio tritato riciclato. Questo può essere rilavorato in autoclave o in pressa ed utilizzato in combinazione con i materiali prepreg tessuti….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…