Arriva il primo impianto con processo innovativo per recuperare la vetroresina

Entrerà in funzione entro l’estate 2020 a Bergamo il primo impianto con processo innovativo Korec, un processo termochimico brevettato a livello mondiale, per risolvere il problema del recupero dalla vetroresina a fine vita.

Il processo Korec

Il processo termochimico progettato dalla startup italiana con sede a Bientina (PI) consente di recuperare da prodotti in vetroresina a fine vita non solo la fibra di vetro, ma anche la parte organica (resina), che può essere reimmessa nella stessa filiera produttiva di partenza, per produrre poi nuovi oggetti in vetroresina. Questo sistema permette di riciclare i rifiuti in vetroresina prodotta con resina ortoftalica, isoftalica o vinilestere. In tutti i casi, il liquido recuperato tramite il processo termochimico presenta un grado di polimerizzazione completo, indipendentemente dalla tipologia di resina presente nel rifiuto di partenza. Può essere miscelato con la resina vergine poliestere utilizzata in commercio, per realizzare nuovi prodotti in vetroresina e rientrare così nella stessa filiera produttiva di partenza.

L’impianto è frutto della partnership con la società austriaca KVT Process Technology e sarà costruito presso lo stabilimento di Bergamo della Società Rivierasca spa, azienda che opera nel settore della vetroresina dal 1963.
Il nostro obiettivo – commenta la dott.ssa Laura Saviano, amministratore unico della società – è diffondere questa tecnologia mediante la realizzazione di impianti in più aree, non solo in Italia, ma anche all’estero. È un orgoglio per noi poter dare il nostro contributo, in una logica di economia circolare, al settore della vetroresina, che ormai da tempo soffre della mancata riciclabilità di questo materiale”.

Verso un’economia circolare per il settore vetroresina

Il brevetto innovativo della Korec consente di coniugare sostenibilità ambientale, economica e sociale, in un’ottica di economia circolare, e sembra dare una risposta a un problema ancora irrisolto, in quanto tutti i trattamenti tecnologici fino a ora utilizzati per il recupero della vetroresina non hanno ottenuto le stesse prestazioni elevate in termini di qualità del prodotto, costi di riciclo ed ecosostenibilità.

Un articolo di approfondimento sul processo Korec è presente sul numero 54 – Dicembre 2019 di Compositi magazine, la nostra rivista cartacea.


Leggi anche

È stato costituito recentemente da Cobat Spa e Serveco Srl, controllati rispettivamente dai gruppi Innovatec e Finsea, il consorzio volontario Cobat Compositi. Il consorzio si profila come la prima realtà italiana per la gestione del fine vita dei materiali compositi, confermando la vocazione dei due Gruppi a essere protagonisti dell’economia circolare….

Leggi tutto…

Leggerissimo, con un peso di soli 725 grammi e l’utilizzo di materiali tecnici avanzati, il nuovo scarpone da alpinismo Salewa® Ortles Couloir si è aggiudicato l’ambito ISPO Gold Award 2021 nella categoria outdoor. Tra i materiali tecnici avanzati di questo scarpone ritroviamo i compositi di Xenia® Materials – leader nella realizzazione di materiali termoplastici caricati carbonio – che ha fornito il puntale prodotto su base polimerica….

Leggi tutto…

Il 17 gennaio 2022 Assocompositi ha rilasciato il Position Paper “Circolarità dei materiali compositi”. Il documento di posizione è stato sviluppato all’interno del Tavolo di Lavoro Assocompositi sulla Sostenibilità per illustrare le linee guida di una gestione circolare dei prodotti in materiale composito. Si tratta di un importante passo per promuovere un utilizzo sempre più ampio dei componenti in materiale composito che presentano di fatto caratteristiche già perfettamente in linea con un approccio tecnico-economico di tipo circolare….

Leggi tutto…

The two companies announced an agreement that aims to recycle carbon fiber prepreg from Hexcel European operations and reuse it for composite panels sold into commercial markets. The project will bring back most of the carbon fiber prepreg cuts generated in Hexcel plants in Europe by the end of 2022. In the light of this partnership, Fairmat will rent a former Hexcel plant in Bouguenais (Loire-Atlantique) where it will recycle the cuts generated during the production of prepreg carbon fiber at the European plants of Hexcel….

Leggi tutto…

The growing demand of Carbon Fiber Reinforced Polymers (CFRPs) raises some issues related to the relevant environmental impacts of their manufacturing processes. Recycling is not always an available or convenient option! A possible solution has been proposed within the CIRCE EU LIFE project, developed as a collaboration between five Italian companies: HP Composites, Alci, Base Protection, CETMA, and Petroceramics. Read the full article: this project is one of the winners of our first Call for Papers!…

Leggi tutto…