Ascensori spaziali a rischio


Se un giorno avremo un ascensore spaziale forse non sarà costruito con i nanotubi di carbonio. Una ricerca ha infatti stabilito che non sono il materiale adeguato per questo tipo di progetti avveniristici. In passato più volte si è parlato dell’utilità che avrebbero gli ascensori spaziali e dei molti progetti allo studio, di cui la maggior parte faceva affidamento proprio sul CNT (Carbon nanotube). Come aveva spiegato un responsabile della ricerca di una delle aziende coinvolte, l’idea di usare i nanotubi di carbonio veniva dal fatto che ‘la resistenza alla trazione è quasi un centinaio di volte più alta rispetto a quella di un cavo d’acciaio’.
La resistenza è dovuta alla loro struttura atomica, composta da un singolo livello di atomi di carbonio bloccati in griglie esagonali. Studi teorici suggeriscono che un singolo CNT possa avere una resistenza alla trazione di 100 gigapascal (GPa). Il problema è che i processi di produzione di nanotubi in questo momento sono passibili di difetti, e basta un solo atomo fuori posto per produrre “corde” con punti di forza molto più bassi.
A scoprirlo è stato il professore Feng Ding dell’Hong Kong Polytechnic University, che insieme ai colleghi ha effettuato una simulazione mettendo un solo atomo fuori posto, e ha riscontrato che questa variazione è sufficiente per creare un’imperfezione nel tubo che abbassa la forza di un CNT a 40 GPa. L’imperfezione infatti agisce come un punto debole nel tubo, che porta i legami carbonio-carbonio normalmente forti a rompersi facilmente. Una volta che questo accade si innesca un effetto a catena: gli esagoni adiacenti cominciano a rompersi, compromettendo l’intero tubo. Una sorta di effetto domino insomma.
Il risultato è che un solo atomo fuori posto è sufficiente per indebolire un intero cavo in fibra di carbonio. Se la produzione fosse perfetta il problema non si porrebbe, ma come ha spiegato Ding “la maggior parte dei CNT prodotti in serie al momento è altamente difettosa, e nanotubi di carbonio di alta qualità sono difficili da produrre in grandi quantità”.

Fonte: Tom’s Hardware


Leggi anche

L’Università del Queensland ha installato nei propri laboratori una fornace in grado di riscaldare i materiali fino a quasi 3000 gradi Celsius, allo scopo di sviluppare componenti per la fiorente industria spaziale australiana. Il forno, primo del suo genere in Australia, consentirà ai ricercatori di realizzare la prossima generazione di materiali compositi ad altissima temperatura per il volo ipersonico….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…