Il progetto Polisocial Award rientra nel programma di impegno e responsabilità sociale di Assocompositi ed è partito l’anno scorso, in collaborazione con l’Università IPP di Dakar, con una serie di azioni volte a preparare le condizioni sul territorio per la realizzazione di un centro attrezzato per lo svolgimento di attività formativa e con funzione di incubatore di nuova imprenditoria locale. Ora si passa alla fase operativa, attraverso lo svolgimento di seminari didattico-applicativi che verteranno sulle tecniche del composito, sui processi di stampa 3D, sulle possibilità di riciclo di materiali ottenuti da rifiuti plastici e sulla gestione di impresa sociale.
Sul sito www.polisocial.polimi.it sono disponibili maggiori informazioni relative al progetto sopra descritto. Le possibili forme di contribuzione sono:
1. Sostegno economico al progetto sotto forma di erogazioni liberali. Tali contributi, in quanto tali, risultano interamente deducibili dal reddito di impresa.
2. Donazione di materiali e attrezzature. Tali materiali (tessuti e altri rinforzi, resine, prodotti complementari e consumabili, attrezzature di produzione dismesse ma funzionanti) potranno essere da noi raccolti e trasferiti sul posto facendoci carico di organizzare la spedizione.
3. Ospitalità a studenti senegalesi per stage tendenzialmente nell’area dell’architettura, dell’ingegneria civile e delle discipline economiche.
4. Sviluppo di rapporti commerciali con società senegalesi
Potete trovare maggiori approfondimenti scaricando la documentazione a questo link oppure potete contattare direttamente il Prof. Ratti che si è fatto promotore dell’iniziativa (tel. 02 23995946 – mail: andrea.ratti@assocompositi.it).
