Assocompositi partecipa a progetto start-up sui compositi in Senegal


Il progetto Polisocial Award rientra nel programma di impegno e responsabilità sociale di Assocompositi ed è partito l’anno scorso, in collaborazione con l’Università IPP di Dakar, con una serie di azioni volte a preparare le condizioni sul territorio per la realizzazione di un centro attrezzato per lo svolgimento di attività formativa e con funzione di incubatore di nuova imprenditoria locale. Ora si passa alla fase operativa, attraverso lo svolgimento di seminari didattico-applicativi che verteranno sulle tecniche del composito, sui processi di stampa 3D, sulle possibilità di riciclo di materiali ottenuti da rifiuti plastici e sulla gestione di impresa sociale.
Sul sito www.polisocial.polimi.it sono disponibili maggiori informazioni relative al progetto sopra descritto. Le possibili forme di contribuzione sono:
1. Sostegno economico al progetto sotto forma di erogazioni liberali. Tali contributi, in quanto tali, risultano interamente deducibili dal reddito di impresa.
2. Donazione di materiali e attrezzature. Tali materiali (tessuti e altri rinforzi, resine, prodotti complementari e consumabili, attrezzature di produzione dismesse ma funzionanti) potranno essere da noi raccolti e trasferiti sul posto facendoci carico di organizzare la spedizione.
3. Ospitalità a studenti senegalesi per stage tendenzialmente nell’area dell’architettura, dell’ingegneria civile e delle discipline economiche.
4. Sviluppo di rapporti commerciali con società senegalesi
Potete trovare maggiori approfondimenti scaricando la documentazione a questo link oppure potete contattare direttamente il Prof. Ratti che si è fatto promotore dell’iniziativa (tel. 02 23995946 – mail: andrea.ratti@assocompositi.it).


Leggi anche

Si chiama Marlic (Marche applied research for innovative composites) il progetto di economia circolare, co-finanziato dalla Regione Marche attraverso fondi europei, che prevede di ridare nuova vita a materiali compositi di scarto, creando il nuovo da qualcosa che altrimenti andrebbe buttato e disperso nell’ambiente. …

Leggi tutto…

Strumenti costosi e di dimensioni importanti, le turbine eoliche sono macchine che devono funzionare il più efficacemente possibile e con tempi di fermo estremamente ridotti. Questo fa sì che non si possano commettere errori durante le operazioni di produzione e installazione. …

Leggi tutto…

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions….

Leggi tutto…

Ilium Composites, produttore globale di rinforzi compositi strutturali in fibra di vetro, ha sviluppato un prodotto innovativo per garantire una migliore finitura estetica. Si tratta di Amplify surface veil che trova applicazione soprattutto nel settore marittimo e automobilistico. Preferito rispetto alle alternative in metallo, non ha rivali in termini di rapporto qualità/prezzo e di resistenza chimica…

Leggi tutto…

The use of polymer matrix composite materials presents the following challenge to the designer: “How can I structurally bond them with other composites, metals or polymers?”. advances in structural adhesives have enabled designers to create products meeting structural integrity requirements without the use of mechanical fasteners, rivets, or welding. Could the structural adhesive – which has considerable advantages – be the best option to assemble the next generation of composites? Let’s find out together in this project that won our first call for papers!…

Leggi tutto…