ATC 2015 Paris


La conferenza esordirà il 29 Settembre con numerosi seminari tecnici su ottimizzazione, NVH, progettazione con compositi, ottimizzazione multi-dominio, simulazione di sistemi, CFD, modellazione e visualizzazione e proporrà anche l’Academic User Day 2015.
L’Academic User Day di quest’anno ospiterà 12 presentazioni da parte di studenti e professori provenienti da tutta Europa oltre ad una rassegna di numerosi casi d’applicazione accademici.

Le presentazioni keynote sono in programma per le mattinate del 30 Settembre e del 1 Ottobre.
Oltre alle presentazioni realizzate dai clienti, i dirigenti Altair proporranno le prospettive principali sui trend di mercato e la roadmap tecnologica per le proprie soluzioni aziendali.
Le numerose sessioni tecniche parallele ed i simposi che verranno ospitati durante entrambi i pomeriggi della conferenza riguarderanno comfort ed NVH per il settore automotive, la manifattura additiva, la riduzione del lead time, la progettazione con l’obiettivo della riduzione di peso, la simulazione in campo elettromagnetico, crash & safety, CFD, la simulazione nel settore ferroviario, la simulazione di sistemi, l’architettura e molto altro ancora.

Un’ampia vetrina tecnica, che mostrerà le soluzioni Altair insieme a quelle software ed hardware proposte dai propri partner, verrà inaugurata nella serata del 29 Settembre e proseguirà per l’intera durata della conferenza andando a completare l’intero programma informativo dell’evento.
Sono davvero molto impaziente di assistere all’European ATC di quest’anno,” ha affermato il Dr. Detlef Schneider, Senior Vice President EMEA, Altair. “La conferenza di quest’anno offrirà un’ottima piattaforma per un proficuo scambio di informazioni tra Altair ed i propri clienti e sono certo che sarà un’incredibile fucina di idee. Il Congress Center della Cité des Sciences è la location perfetta in Francia per ospitare la nostra conferenza, è un luogo affascinante ed ottimamente servito da un’ampia rete di trasporti, in grado di offrire tutti i servizi necessari per gli oltre 600 partecipanti alla conferenza.

Gli espositori e gli sponsor confermati per l’evento di quest’anno includono HBM nCode, Software Cradle, Materialise, Maple Soft, FEMFAT, Thermo Analytics, Matelys, AVL, Componeering, Novacast, Part Engineering, CAEfatigue, Airbus Defence&Space, FluiDyna, FLUIDON, PDTec e Sidac.

La registrazione alla conferenza, che include la partecipazione a tutte le sessioni, i seminari tecnici e gli eventi on-site, è completamente gratuita. Il modulo per la registrazione e l’agenda preliminare sono disponibili sul sito www.altairatc.com/europe.

 


Leggi anche

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…