Aumentata la resa dei materiali compositi grazie all’intelligenza artificiale

Kanfit (Nof HaGalil, Israele), produttore di parti e assemblaggi per l’industria aerospaziale, di dispositivi per il settore medicale e altri comparti che forniscono assemblaggi pronti in materiali compositi e metalli avanzati, rivela i vantaggi tratti dall’utilizzo di un software di Plataine (Waltham, Mass., U.S.), che combina AI e IIoT allo scopo di rendere più facile il tracciamento, la gestione e la pianificazione delle materie prime, riducendo il rapporto buy-to-fly, lo spreco di materiale e gli errori causati da una gestione manuale di materiali sensibili al tempo.

 
Maggiori controlli per evitare il deterioramento

La soluzione TSMM (Time-Sensitive Material Management) di Plataine impedisce di utilizzare materiale scaduto o prossimo alla scadenza, dal momento che le informazioni sui materiali vengono raccolte automaticamente dai sensori di fabbrica e registrate durante il processo di produzione, eliminando i rapporti manuali. Inoltre, fa sì che gli operatori possano gestire automaticamente il processo di ricezione, tracciando in maniera immediata la posizione e le condizioni dei materiali, nonché la loro durata residua. Si tratta di un sistema digitalizzato e automatizzato che migliora l’efficienza complessiva delle attività di fabbrica, riducendo notevolmente le rilavorazioni e gli sprechi e garantendo la conformità con gli audit.

 

I benefici dei piani di taglio intelligenti

Le soluzioni software AI di Plataine ottimizzano e automatizzano i processi di produzione dei compositi. La soluzione per il taglio e l’assemblaggio dei kit si integra perfettamente con il sistema ERP (Enterprise Resource Planning) di Kanfit, consentendo di creare automaticamente piani di produzione olistici. In questo modo l’azienda può massimizzare fino al 3% l’uso del materiale e ridurre i costi. I piani di taglio dinamici e intelligenti combinano gli ordini di lavoro, risparmiano materiale e riducono il numero complessivo di piani di taglio, facilitando la domanda di macchinari CNC, in grado di aumentare la capacità del materiale.

 


Leggi anche

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…