Aventador, la rinascita di un’icona


Della famiglia Aventador, la nuova S Coupé ha ereditato lo straordinario cuore pulsante: l’iconico motore V12. È il segno di riconoscimento di una potenza purosangue, con le sue eccellenti doti di ripresa a qualsiasi regime, la reattività fulminea, il rombo mozzafiato e ora ben 40 CV in più da scatenare sull’asfalto. Alle performance di una supersportiva si uniscono l’estrema agilità e maneggevolezza del sistema quattro ruote sterzanti per una dinamica di guida senza precedenti, e la possibilità di provare l’esperienza di guida più personale di sempre, grazie alla nuovissima modalità di guida su misura EGO. Gli interni della nuova Aventador S Coupè rispecchiano la missione dell’auto, ovvero quella di essere diversa tra tutte: un’auto super sportiva con una tecnologia all’avanguardia, ma altamente lussuosa. Le finiture interne sono realizzate con materiali di altissima qualità e presentano una varietà infinita di personalizzazioni, come la nuova configurazione S-trim, nata per celebrare il nome dell’auto. Tra le opzioni, anche la possibilità di scegliere un materiale innovativo come il Carbon Skin® e di apprezzare alcune parti della scocca in carbonio lasciate in vista. L’eleganza dell’interno si sposa con una tecnologia estremamente avanzata, come quella del quadro strumenti, con un display TFT interattivo a cristalli liquidi dalle grafiche totalmente ridisegnate, e la possibilità di esaltare gli interni con un sistema di illuminazione LED creato ad hoc.


Leggi anche

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…