Batterie ricaricabili grazie alla trasformazione del polistirolo


Arriva dagli Stati Uniti una nuova tecnica di riciclaggio del polistirolo espanso per trasformarlo in micro-fogli e nanoparticelle di carbonio per gli anodi delle batterie al litio.

In occasione del summit dell’American Chemical Society, ricercatori della Purdue University, hanno presentato i risultati del loro studio sulla trasformazione delle palline di polistirolo, in micro-fogli e nanoparticelle di carbonio.

Per realizzare l’anodo nelle batterie agli ioni di litio viene normalmente utilizzata la grafite, che secondo i ricercatori della Purdue University, nell’Indiana, nel giro di qualche anno potrà essere sostituita dal recupero delle palline di polistirolo utilizzate per gli imballaggi, riuscendo ad ottenere gli anodi con un processo di riscaldamento tra i 500 e i 900 gradi, attraverso due processi paralleli che richiedono o no l’aggiunta di un catalizzatore.

A seconda del materiale di partenza delle palline, polistirene e bio-polistirolo ottenuto dal mais, il risultato è stato micro-fogli e nanoparticelle di carbonio. In entrambi i casi si sono rivelati eccellenti anodi, con un incremento della capacità di accumulare energia di oltre il 15% e la possibilità di ottenere accumulatori in grado di immagazzinare non solo più energia, ma ricaricabili anche più velocemente rispetto alle tradizionali batterie con celle elettrolitiche. Gli anodi così ottenuti funzionano così bene che superano quelli attualmente in commercio, con una capacità massima specifica di 420 mAh / g, in contrapposizione al teorico 372 mAh / g massimo della grafite.
Il polistirolo, materiale altamente inquinante, richiede fino a 10 anni per essere smaltito, a causa della sua bassa densità il costo di trasporto verso i centri di riciclaggio è molto oneroso e ad oggi, negli Stati Uniti, solo il 10% di questo viene riciclato, mentre il resto finisce in discariche con alti rischi per l’ambiente.


Leggi anche

Secondo un rapporto di AMI Consulting, divulgato a marzo 2023, la richiesta globale (in peso) di materiali compositi per la produzione di pale eoliche sarebbe aumentata in media del 14,7% all’anno, tra il 2017 e il 2022, con picchi di crescita soprattutto in Asia e Nord America. Lo studio della società di consulenza stima inoltre che il valore mondiale del mercato delle pale in composito abbia ormai superato i cinque miliardi di euro. …

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

Attualmente l’Europa produce più del 70% di tutta l’energia eolica utilizzata sul pianeta. Tuttavia, la crescita esponenziale che questa fonte rinnovabile ha registrato a partire dagli anni Novanta pone oggi un importante problema ambientale: alla fine della loro vita utile le turbine eoliche finiscono in discarica o incenerite. Questa è una sfida complessa per l’industria, che deve affrontare la rimozione di grandi quantità di rifiuti….

Leggi tutto…

Lo scorso 20 febbraio si è svolta la prima riunione operativa del consorzio alla guida di REFRESH (Smart dismantling, sorting and REcycling of glass Fiber Reinforced composite from wind power Sector through Holistic approach), un progetto finanziato dall’UE, che punta a sviluppare un nuovo sistema circolare per il riciclaggio dei compositi rinforzati con fibra di vetro derivati dalle pale delle turbine eoliche. …

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…