Benetti FB801 M/Y Vica: vetroresina e alluminio


L’FB801 M/Y VICA di Benetti è uno yacht mediterraneo con grande comfort a bordo e vivibilità delle ampie zone esterne.

Si sviluppa su 4 ponti. Il profilo esterno è circondato da grandi vetrate e dotato di tre terrazze apribili, una laterale a poppa, per l’alaggio e varo del tender, una funge da spiaggetta e una si apre sulla lobby del ponte inferiore.

La spiaggetta dispone di una scala laterale per permettere agli ospiti di raggiungere comodamente l’acqua.

Il layout interno dello yacht è classico, con ambienti caldi in cui domina il legno di ciliegio, e prevede quattro cabine per gli ospiti sul ponte inferiore, la suite dell’Armatore a prua del main deck e una cabina aggiuntiva sul ponte superiore.

L’interior design è completamente firmato Benetti in collaborazione con il designer del cliente.

FB801 M/Y VICA ha una stazza lorda di 498 tonnellate, monta due Cat C32 Acert di 970 kW di potenza cad che permettono un’autonomia di 4.000 miglia nautiche alla velocità di crociera economica di 12 nodi.

Un collegamento elastico tra i motori e gli assi porta-elica abbatte notevolmente le vibrazioni e il rumore.

 


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

L’ultima collaborazione di Solico con il cliente Holland Composites rappresenta una pietra miliare nell’applicazione di strutture composite ingegnerizzate sostenibili nel settore architettonico. L’azienda ha progettato la nuova facciata in Duplicor® di 14.000 m2 per il Pulse di Amsterdam, un edificio di fascia alta, ubicato nel quartiere degli affari di Zuidas, nel quale coesistono spazi di lavoro, vita e tempo libero….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Verspieren Italia è una società specializzata nella consulenza e nelle soluzioni assicurative. Le sue principali sedi sono a Milano, Treviso, Napoli e Trieste con un team di collaboratori altamente specializzati e di grande esperienza, in grado di fornire un servizio di consulenza professionale dedicato, sia nella fase di acquisizione del cliente, sia nella fase successiva di gestione delle problematiche assicurative.Il settore dei compositi e le aziende che lo popolano sono sicuramente i nostri interlocutori ideali e privilegiati, infatti annoveriamo già tra i nostri clienti soci di Assocompositi. Per tutti i suddetti motivi, e per condividere un ulteriore esperienza con i nostri clienti, alla fine abbiamo deciso anche noi di associarci!…

Leggi tutto…

Dash-CAE, società di ingegneria specializzata nella produzione di componenti in carbonio per la Formula1, ha lanciato TR01: un rivoluzionario telaio monoscocca economico, versatile, leggero e ad alta rigidità per auto stradali, che consentirà lo sviluppo di progetti innovativi e a basso costo nei settori automobilistico e motorsport. …

Leggi tutto…