Boeing consegna a Singapore Arlines Dreamliner 787-10

Il 787-10 è uno splendido esemplare di ingegneria. Progettato con materiali compositi solidi e leggeri, con i sistemi più avanzati e dotazioni confortevoli in cabina. Il 787-10, tuttavia – spiega il costruttore – ha una fusoliera allungata che consente di trasportare circa 40 passeggeri in più o un totale di 330 posti a sedere in una configurazione standard a due classi.
Grazie alla capienza aggiuntiva, il 787-10 garantisce alle compagnie aeree costi operativi più bassi per posto a sedere di qualsiasi altro aereo widebody in servizio oggi. Dreamliner sarà un elemento importante nella strategia di crescita dell’aviazione commerciale, grazie all’esperienza di volo superiore per i passeggeri del 787 e a un risparmio di carburante senza precedenti: fattori che aiutano le compagnie aeree ad aprire nuove rotte e a ottenere risparmi di carburante significativi e riduzione di emissioni.

BOEING DA SINGAPORE ALL’ASIA
Con quest’ultima consegna, Singapore Airlines, che con la controllata Scoot vola anche con i modelli -8 e -9, sarà il primo a operare tutti e tre i modelli Dreamliner. Le prestazioni superiori del 787-10 permettono di collegare tutti i punti della regione e di offrire agli operatori asiatici la flessibilità giusta per volare verso l’Oceania, l’Africa e l’Europa. La compagnia ha in programma di mettere in servizio i suoi 787-10 a maggio, con voli da Singapore a Osaka (Giappone) e Perth (Australia). Prima dell’entrata in servizio, gli aerei saranno operati su voli selezionati verso Bangkok e Kuala Lumpur per l’addestramento degli equipaggi.

IL RUOLO DELL’INDUSTRIA ITALIANA
Al programma Dreamliner partecipa anche l’italiana Leonardo, che realizza il 14% dell’innovativo aereo in fibra di carbonio. A Grottaglie, il campione italiano realizza in fibra di carbonio e materiali compositi due sezioni di fusoliera (la numero 44 e la numero 46), mentre a Foggia viene costruito lo stabilizzatore orizzontale del 787. A Cameri c’è inoltre Avio Aero (business di GE Aviation), che si occupa di realizzare tramite stampa 3D e additive manufacturing le pale e le turbine dei motori del 777 e del 787.


Leggi anche

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…