C-HUB, il primo Hub dei materiali compositi inaugurato a Faenza

Il patto fra tutti i soggetti coinvolti, siglato lo scorso 13 dicembre, ha come obiettivo l’identificazione della Romagna Faentina come C-Hub, l’Hub dei materiali compositi, dove la C si riferisce ai materiali (carbonio, compositi, ceramica) la cui lavorazione è una specificità del territorio.

 

Il memorandum di intenti

Il documento, già presentato all’assessore regionale allo sviluppo economico e green economy Vincenzo Colla, prevede la creazione di un Tavolo permanente composto da:

  • aziende
  • enti di ricerca
  • università.

Questo potrà contare sulla partecipazione di:

  1. vertici dell’Unione della Romagna Faentina, che sarà capofila del progetto
  2. Otello Valenti direttore risorse umane di Scuderia AlphaTauri spa
  3. Alessandra Sanson direttrice di Istec-Cnr Faenza.

Mentre Alessandra Folli, manager di Romagna Tech e di Fondazione Flaminia, si occuperà della segreteria operativa, in qualità di gestore del Tecnopolo.

La sottoscrizione dell’accordo decreta l’avvio di un percorso sinergico fra pubblico e privato, tra industria e ricerca, per lo sviluppo di un ecosistema territoriale competitivo nel quale il contesto economico sociale tecnologico e creativo locale operano in connessione con un orizzonte di livello nazionale ed internazionale, istituendo un coordinamento tra gli attori coinvolti, definendo relazioni e reciproci impegni.

 

Le peculiarità del territorio

Nel faentino operano importanti realtà imprenditoriali attorno alle quali si è consolidata una rete di piccole e medie imprese e di realtà artigiane, dall’alto know-how tecnologico, che dà lavoro a circa un migliaio di addetti specializzati. Un sistema produttivo che fa parte delle principali catene internazionali del valore e che esporta più del 70% delle proprie lavorazioni.

A questo si aggiungono i Centri di ricerca e formazione altamente qualificati come il CNR, l’ENEA, l’Università di Bologna, che sono integrati nella rete dell’Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna e in quella dei Tecnopoli regionali. Tutto ciò ha portato allo sviluppo di un sistema d’eccellenza nella lavorazione del carbonio, che affianca quello già consolidato della ceramica.

Da quest’ultimo hanno origine materiali ad alte prestazioni per numerose applicazioni: dall’energia all’edilizia, senza trascurare l’ambiente, la salute e la produzione industriale. I settori dell’automotive, del motorsport e dell’aerospazio, in particolare, presentano quote importanti di attività correlate alla produzione di materiali compositi avanzati, con un potenziale di sviluppo molto ampio.  

 

Verso il futuro…

Tra gli obiettivi specifici del neocostituito Tavolo vi è quello di:

  1. riconoscere le specificità distintive del C-HUB nella realtà regionale più vasta
  2. consolidarne l’identità, attraverso la creazione di un brand che favorisca la sua capacità di attrarre investimenti pubblici e privati.

Si propone inoltre di diventare un interlocutore credibile e autorevole nei confronti delle istituzioni regionali e nazionali. I primi progetti concreti ai quali il C-Hub è chiamato a contribuire riguardano il rafforzamento della filiera formativa e la creazione di nuove infrastrutture di ricerca, che, in sinergia con la rete Alta Tecnologia Regionale, metta a sistema le competenze di tutti i soggetti coinvolti, anche tramite laboratori congiunti, elemento distintivo del C-HUB.

 


Leggi anche

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…