Che cosa è l’Ingegneria Computazionale Integrata dei Materiali (ICME) e quali vantaggi può portare alla vostra azienda

ICME (Ingegneria computazionale integrata dei materiali) è un acronimo utilizzato in tutto il mondo per definire un approccio alla progettazione dei prodotti, dei materiali che li compongono e dei metodi produzione. L’attenzione si concentra sui materiali, per comprendere come i processi producono determinate strutture materiali, come tali strutture danno origine alle proprietà dei materiali e come selezionare i materiali per una determinata applicazione.

Leggi tutto…

Flexible wing surfaces to reduce the noise from aircraft

Le ali sono una delle cause del rumore degli aerei. Quando i dispositivi di alta portanza e le superfici di controllo incontrano l’ala, c’è una brusca transizione tra questi profili alari e l’aria che li circonda verso la parte fissa dell’ala. Studi aerodinamici hanno dimostrato che tali transizioni sono tra le cause del rumore. Una superficie flessibile tra l’ala e le superfici mobili può ridurre il rumore in quest’area? I ricercatori del Centro aerospaziale tedesco (DLR) insieme ad altri enti ha lavorato al progetto FlexMat, che prova a rispondere a questa domanda

Leggi tutto…

German carbon reinforced concrete collaborative research center received 12 million euros funds

Carbon reinforced concrete by ITA, RWTH Aachen

La Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG, Fondazione tedesca per la ricerca) ha deciso di finanziare con 12 milioni di euro nei prossimi quattro anni il Centro di ricerca collaborativa (CRC)/Transregio 280 “Calcestruzzo rinforzato con fibra di carbonio” presso la Technische Universität di Dresda (TUD) e l’Università RWTH di Aquisgrana con la partecipazione dell’Institut für Textiltechnik (ITA)

Leggi tutto…

Promising Lightweight Material and Modeling Methods for Energy Storage

Structural supercapacitor electrode for Mobile electronic devices

L’esplosione di dispositivi mobili, veicoli elettrici, droni e altre tecnologie ha causato la crescita della domanda di nuovi materiali leggeri adatti alla loro fabbricazione. I ricercatori della University of Houston e della Texas A&M University hanno sviluppato un nuovo tipo di elettrodo per supercondensatori strutturali costituito da ossido di grafene ridotto e nanofibra di aramide, più forte e più versatile dei tradizionali elettrodi a base di carbonio

Leggi tutto…

Identifying the sensitivities of transverse cracking in composites

I compositi fibrorinforzati sono ampiamente utilizzati nell’industria aerospaziale e in altre industrie ad alta tecnologia. Comprendere in che modo la loro microstruttura e la forza dell’interfaccia fibra/matrice influenzano le loro proprietà di rottura può aiutare a produrre materiali più resistenti. Un recente studio dell’Università dell’Illinois propone un modello per identificare le sensibilità alla fessurazione (cracking) trasversale, uno dei processi chiave di fallimento dei laminati compositi, nella microstruttura composita

Leggi tutto…

Graphite and carbon fiber to reinforce hybrid PETG for 3D printing

Virgin PETG

Un gruppo di ricercatori della Slovak Academy of Sciences e della Slovak University of Technology hanno sviluppato una serie di nuovi materiali ibridi a basso costo per il processo di stampa 3D FFF (Fused filament fabrication). Rafforzando il filamento di PETG (polietilene tereftalato modificato con aggiunta di glicole) vergine e riciclato con grafite espansa, fibra di carbonio e combinazioni di entrambi, il gruppo è riuscito a migliorare le proprietà meccaniche e termiche delle matrici PETG

Leggi tutto…

Composite camshaft module reduces engine weight and assembly costs

Composite camshaft module

Nonostante la ricerca continua di materiali più leggeri per l’automotive, le vetture in commercio hanno ancora gli alberi a camme, componente chiave dei propulsori, in alluminio. Un gruppo di ricerca dell’Istituto Fraunhofer per le tecnologie chimiche ICT, insieme ad alcuni partner, ha prodotto un albero a camme da polimeri termoindurenti fibrorinforzati. Questo componente leggero, al momento disponibile solo come dimostratore, aiuterà a ridurre il peso del motore e i costi di assemblaggio

Leggi tutto…

New hydrogen pressure storage systems manufactured with composites

BRYSON project

Il Progetto BRYSON che vede coinvolto un consorzio di aziende e istituti di ricerca tedesche, tra cui l’Università tecnica di Dresda, risponde alla sfida della transizione verso l’idrogeno. Si pone infatti l’obiettivo di sviluppare innovativi sistemi di stoccaggio dell’idrogeno per una integrazione ottimizzata nella struttura dei vari tipi di veicoli

Leggi tutto…

Using magnets to develop innovative technique for 3D printing

FSU 3D printing researcher

Un gruppo di ricercatori dell’High-Performance Materials Institute della Florida State University e del FAMU-FSU College of Engineering hanno sviluppato e studiato una nuova tecnica per la stampa 3D che potrebbe produrre materiali molto più resistenti da utilizzare in numerose applicazioni di ingegneria

Leggi tutto…

Green construction materials to replace concrete

Green construction

Un gruppo di ricercatori australiani ha scoperto un nuovo tipo di polimero per la produzione della gomma che unito a plastica riciclata, fibre da scarti vegetali o sabbia potrebbe favorire la produzione di nuove tipologie “verdi” di mattoni e materiali da costruzione

Leggi tutto…