Saint-Gobain PPC Italia: nuovo socio Assocompositi

Saint-Gobain Italia sviluppa e produce nuove generazioni di materiali per il mercato delle costruzioni, affermandosi come leader mondiale dell’edilizia sostenibile. Annovera marchi noti nel settore quali Gyproc (sistemi a secco e intonaci a base gesso), Isover (isolanti termo-acustici e impermeabilizzanti), Weber (sistemi a cappotto e soluzioni per la facciata, intonaci e rasanti a base cemento, pitture per interno, impermeabilizzanti, massetti, colle e sigillanti per piastrelle) ed Ecophon (controsoffitti acustici ed estetici in lana minerale).

Leggi tutto…

A 3D woven ceramic composite demonstrator component for fusion energy

Un componente in materiale composito tessuto 3D, capace di resistere a temperature estreme all’interno di un reattore nucleare a fusione, è in fase di sviluppo presso l’Università di Sheffield Advanced Manufacturing Research Center (AMRC) in collaborazione con la Atomic Energy Authority (UKAEA) per accelerare l’erogazione di energia di fusione illimitata a zero emissioni di carbonio

Leggi tutto…

Textile-based composites could weave future of aerospace engineering

La ricerca sui materiali avanzati presso l’Università di Manchester ha dimostrato per la prima volta un quadro completo dell’evoluzione dei danni nei compositi tessili intrecciati. Ciò potrebbe aprire la strada a nuove possibilità di progettazione e implementazione per gli ingegneri aerospaziali di prossima generazione

Leggi tutto…

A new approach to efficiently fuse different polymers

I polimeri reticolati sono strutture in cui sono collegate grandi catene molecolari, che conferiscono al prodotto finale eccezionali proprietà meccaniche e resistenza chimica. Tuttavia, la loro modifica non è facile. Ora, gli scienziati del Tokyo Institute of Technology hanno sviluppato un metodo che permette una più facile fusione di diversi polimeri insieme, consentendo la precisa messa a punto delle proprietà del materiale finale selezionando adeguati polimeri di base e mescolandoli nella giusta proporzione

Leggi tutto…

RACE-TP: an innovation project for the automotive industry

Nell’ambito del progetto di innovazione RACE-TP (Lightweight Recyclable Automotive thermoplastic composite structural parts for large series production), il consorzio di aziende e ricercatori coinvolti ha sviluppato materie termoplastiche a base acrilica, che hanno un notevole potenziale economico in grado di raggiungere le prestazioni meccaniche desiderate garantendo al contempo un facile riciclo

Leggi tutto…

Researchers gain control over internal structure of self-assembled composite materials

I compositi realizzati con materiali inorganici autoassemblanti sono apprezzati per la loro forza unica e per le proprietà termiche, ottiche e magnetiche. Tuttavia, l’autoassemblaggio può essere difficile da controllare e le strutture formate fortemente disordinate, con conseguenti difetti durante la produzione su larga scala. Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Illinois e dell’Università del Michigan ha sviluppato una tecnica di modellazione che garantisce maggiore ordine e dà luogo a nuove strutture 3-D in una classe speciale di materiali, chiamati eutettici, per formare nuovi materiali ad alte prestazioni

Leggi tutto…

The railway of the future with lightweight composites

Il progetto MAT4RAIL ha sviluppato nuove formulazioni di resine ibride che consentiranno di sostituire le componenti metalliche dell’infrastruttura e dei vagoni ferroviari con materiali compositi più leggeri. Le parti interne intelligenti delle vetture sono state inoltre progettate per aumentare la capienza e offrire un maggiore comfort per i passeggeri

Leggi tutto…

A new material that changes form thanks to magnetic fields

Un gruppo di ricercatori del Georgia Institute of Technology e The Ohio State University ha sviluppato un nuovo materiale polimerico, che cambia forma a contatto con i campi magnetici. Questo nuovo materiale potrebbe trovare applicazione in molti settori diversi

Leggi tutto…

Carbon nanotube film produces aerospace composites without huge ovens or autoclaves

Un gruppo di ricercatori del MIT ha sviluppato una tecnica per produrre materiali compositi destinati al settore aerospaziale senza necessità di ricorrere a forni o autoclavi di grandi dimensioni. La ricerca, pubblicata sulla rivista «Advanced Materials Interfaces», potrebbe aiutare a rendere più veloce la produzione di aeroplani e altre strutture in composito di grandi dimensioni e prestazioni elevate

Leggi tutto…

Corso controlli non distruttivi: iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni al Corso “Controlli non distruttivi, difettosità e prestazioni dei materiali compositi per applicazioni strutturali”, organizzato da Assocompositi e Nano Italy. Il corso si terrà mercoledì 29 e giovedì 30 gennaio al Politecnico di Milano

Leggi tutto…