Ice 52 e 52 RS pronti al varo

Il cantiere lombardo Ice Yachts è pronto a varare due Ice 52 in contemporanea: il primo è la versione standard, il secondo è la RS. La barca è la stessa e presenta poche ma sostanziali differenze, dettate dal carbonio che alleggerisce il peso totale della versione RS, grazie al suo utilizzo su bulbo, scafo e pala del timone. Entrambi i modelli sono realizzati dall’azienda con sede in provincia di Cremona: il cantiere è specializzato nella lavorazione di materiali compositi ed è uno dei pochi a realizzare tutto in casa con la propria manodopera

Leggi tutto…

Una nuova tecnologia che sfrutta le basse temperature

Materiali compositi più forti e robusti, ma al tempo stesso leggeri ed economici da produrre. Ma soprattutto più sostenibili. La promessa fatta oltre nove anni fa da Richard E. Riman, professore alla Rutgers University, è diventa realtà. L’ingegnere ha trasformato e affinato la sua innovativa tecnologia produttiva che sfrutta reazioni a base d’acqua a bassa temperatura, per ottenere oltre trenta materiali diversi, che possono replicare le funzioni del legno, dell’osso e persino dell’acciaio

Leggi tutto…

Partnership fra McLaren Automotive e AMRC

McLaren Automotive ha rilasciato le prime informazioni sul nuovo Composites Technology Centre. Situato vicino all’Advanced Manufacturing Research Centre (AMRC) presso l’Università di Sheffield e costruito con il contributo e supporto del Consiglio Comunale di Sheffield, il nuovo centro sarà responsabile per lo sviluppo e la produzione dei telai in carbonio per tutte le future vetture McLaren

Leggi tutto…

Il Boeing 787-10 Dreamliner debutta in America

La famiglia Dreamliner – che si distingue per la grande presenza di materiali compositi nella fusoliera, ali e componenti strutturali – presenta il terzo modello della serie: il Boeing 787-10 ha fatto il suo debutto presso lo stabilimento Boeing del South Carolina. Con un range di 11.910 km, il 787-10 coprirà oltre il 90% delle rotte twin-aisle di tutto il mondo, offrendo il 25% in meno di consumo di carburante rispetto agli aerei che sostituisce e una riduzione del 10% rispetto a qualsiasi altro aereo. Prime consegne previste nel 2018

Leggi tutto…

Il grafene con lo switch

Un’altra notizia da parte dei ricercatori dell’Università di Berkeley e dell’Imperial College di Londra. Gli studiosi hanno scoperto come controllare le molecole sulla superficie del grafene, aprendo la strada a piccoli sensori biologici e dispositivi adatti per contenere le informazioni. Ad esempio, se la loro carica elettrica può essere controllata le molecole possono essere utilizzate come “switch”. Si tratta di elementi importanti nei dispositivi elettronici perché, come avviene negli hard disk, le posizioni di “on” e “off” degli switch codificano le informazioni nello stesso modo del sistema binario 1 e 0

Leggi tutto…

Da Parma a Hollywood

I caschi da volo LMT di Northwall sono prodotti in materiali compositi e racchiudono caratteristiche tecniche ed ergonomiche che garantiscono un’elevata capacità protettiva con dimensioni e peso estremamente ridotti. Il know-how e il design che contraddistinguono l’azienda di Cascinapiano, in provincia di Parma, non sono passati inosservati oltreoceano: i caschi dell’azienda sono stati infatti selezionati dalla produzione del film Alien Covenant di Ridley Scott

Leggi tutto…

La Marina vola con un nuovo elicottero

È stato consegnato alla Componente Aeromobili della Marina Militare il primo elicottero MH-90 MITT. Il biturbina è stato realizzato dal consorzio industriale NH Industries, di cui fa parte Leonardo Divisione Elicotteri: si distingue per le particolari caratteristiche di manovrabilità e per l’ampio impiego di materiali compositi. In seguito saranno consegnati altri 9 elicotteri in questa versione speciale, studiati per l’impiego a bordo delle unità navali

Leggi tutto…

Nanotubi di carbonio per stampanti desktop standard

La ricerca condotta dal Politecnico di Torino si pone l’obiettivo di realizzare nanocompositi polimerici stampabili in 3D che mantengano le proprietà elettriche dei nanotubi di carbonio. Con la tecnica DLP è stato stampato un modello di circuito elettronico, utilizzato per testare le caratteristiche conduttive del composito. Il passo successivo è migliorare le proprietà meccaniche del materiale

Leggi tutto…

Sulla strada come in pista

Poche auto sono in grado di passare facilmente dalla strada ai circuiti automobilistici come la 570S, ma la McLaren ha compiuto un ulteriore passo avanti, introducendo due nuove versioni ancora più leggere e più agili, pensate per i frequentatori abituali delle piste: Design Editions e Track Pack. Fra le diverse caratteristiche, le versioni si distinguono per la riduzione di peso, ottenuta grazie anche alla sostituzione dei sedili standard con strutture in fibra di carbonio, tipiche delle auto da corsa

Leggi tutto…

Elettronica a lunga durata nello spazio

Un team di scienziati di NASA Glenn Research Center a Cleveland ha recentemente completato una dimostrazione che potrebbe consentire nuove missioni scientifiche su Venere. Il test riguarda il funzionamento prolungato dell’elettronica nelle avverse condizioni atmosferiche del pianeta. A causa delle altissime temperature, i lander restano operativi solo per alcune ore: la soluzione potrebbe arrivare dai resistenti circuiti integrati a semiconduttore in carburo di silicio. Oltre al settore spaziale, anche il campo dell’aeronautica potrebbe trarre vantaggio da questo importante risultato

Leggi tutto…