Il kit aerodinamico di Lamborghini Huracán

Il nuovo kit aerodinamico di Lamborghini, interamente realizzato in fibra di carbonio, è composto da uno spoiler che avvolge e circonda il paraurti anteriore, da una carenatura laterale che arriva fino agli alettoni, un ampio diffusore posteriore e ali posteriori fisse. Il kit ha solo una valenza estetica: testato nel tunnel del vento di Lamborghini, non ha fatto registrare alcun aumento della deportanza

Leggi tutto…

I coni salvano la Mercedes

Alla prima curva del Gran Premio del Bahrain, la Williams di Valterri Bottas ha speronato la monoposto del pluricampione britannico Lewis Hamilton. In seguito al contatto si sono rotte solo le parti aerodinamiche della Mercedes, mentre le pance e i radiatori sono stati salvati da speciali coni antintrusione

Leggi tutto…

I ponti di Rotterdam

Quando si parla della città olandese non la si associa agli aggettivi tradizionale o convenzionale, soprattutto nei settori del design e dell’architettura. E l’ultima iniziativa messa in atto da Rotterdam prosegue verso un atteggiamento sicuramente atipico ma intelligente: quello di sostituire i vecchi ponti di legno, pedonali o ciclabili, con strutture in FRP, abbandonando cemento o acciaio

Leggi tutto…

SpeedX Leopard, l’intelligenza su due ruote

Realizzata in fibra di carbonio, SpeedX Leopard è una bicicletta stradale che, grazie a SpeedX Smart Control, un computer di bordo montato sul manubrio, fornisce dati in tempo reale su allenamento e corsa. Il computer lavora su una vasta gamma di sensori presenti sul telaio ed è in grado di controllare una ricca serie di dati

Leggi tutto…

I tiranti anti-terremoto in fibra di carbonio

L’archistar giapponese Kengo Kuma ha rigenerato un palazzo nella città di Nomi, sul mar del Giappone. La sua particolarità? È un edificio che utilizza la fibra di carbonio per resistere ai terremoti. Come una tela di ragno, i tiranti in fibra avvolgono il palazzo, aumentandone la resilienza.

Leggi tutto…

Dalla NASA il nuovo software per il design

Collier Research ha rilasciato HyperSizer Express, un tool in grado di implementare il design dei materiali compositi. La versione Express di HyperSizer – il primo software commercializzato da NASA – rende il programma accessibile ad una più ampia platea di fruitori: la nuova interfaccia permette agli ingegneri di seguire un percorso guidato all’interno del processo dedicato ai compositi.

Leggi tutto…

Tecniche di analisi termiche nello sviluppo e nel controllo di materiali e processi nel settore Automotive

Sono aperte le iscrizioni alla Conferenza organizzata dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. La giornata studio ha come finalità illustrare come le analisi termiche possano essere utilizzate in ambiti applicativi di diverso tipo, con vantaggi indiscutibili sul profilo della produzione e della qualità del prodotto ottenuto. Verranno presentati casi studio oggetto di recenti e svariate ricerche svolte in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” e imprese del territorio italiano e europeo.

Leggi tutto…

Compositi Magazine per Netzsch: Invito al seminario gratuito

Non perdere il seminario gratuito organizzato da Netzsch, con dimostrazioni pratiche degli strumenti: L’Analisi Termica per la caratterizzazione dei polimeri, dei compositi e delle resine con dimostrazioni pratiche DSC e DEA.
Vi aspettiamo il 12 Aprile a Milano presso il Novotel Milano Nord Ca‘ granda.

Leggi tutto…

La prima edizione di JEC World a Paris Nord Villepinte

JEC World, la più grande fiera internazionale dedicata ai materiali compositi, ha aperto per la prima volta i battenti presso il nuovo centro fiere Paris Nord Villepinte, suscitando interesse per contenuti, design e presentazione. Quest’anno sono stati battuti nuovi record per superficie totale, espositori e numero di presenze. Una delle nuove attrazioni della fiera sono stati i “Pianeti”, suddivisi in quattro aree espositive.

Leggi tutto…

Phased Array Ultrasuoni: Applicazione su tubi in fibra di carbonio

TEC Eurolab mette a disposizione un team di esperti che, grazie anche alla dotazione delle apparecchiature più avanzate, può assistere progettisti, collaudatori, responsabili di produzione e responsabili qualità nelle attività legate al controllo, al miglioramento e all’innovazione di prodotto.

Leggi tutto…