JEC Composites Innovation Awards 2020: the winners

JEC Awards

Si è svolta mercoledì 13 maggio la cerimonia di premiazione dei JEC Composites Innovation Awards, tenutasi per la prima volta online. Undici le aziende premiate per ognuna delle undici categorie nei differenti settori dell’industria dei compositi, alle quali si aggiungono altre due aziende premiate nelle due categorie speciali. La cerimonia è stata seguita da oltre 600 persone

Leggi tutto…

InductICE: new ice protection system for composite wings

Il progetto europeo InductICE che si è concluso a dicembre 2019 putava a contrastare il problema della formazione di ghiaccio sulle ali in materiale composito degli aerei. Per raggiungere lo scopo, il progetto ha sviluppato un sistema completamente innovativo di protezione dal ghiaccio che utilizza l’induzione elettromagnetica per riscaldare una sottile rete metallica integrata nelle ali composite dell’aeromobile. Questo sistema ha dimostrato maggiore efficienza e minori costi di mantenimento rispetto a quelli attualmente in uso

Leggi tutto…

McLaren, ‘the weight race’ to enhance supercars

La casa automobilistica McLaren continua il suo storico impegno nella riduzione del peso dei veicoli. Come conferma la supercar 765LT, l’azienda punta infatti a ottimizzare efficienza e prestazioni dei suoi modelli ibridi che prevede di lanciare sul mercato nel 2025 grazie a un attento lavoro sui materiali, ricorrendo ai materiali compositi sia per le parti interne sia per quelle esterne della vettura

Leggi tutto…

Wood composites and new wood-based materials for better housing health

Il legno è tradizionalmente considerato un materiale sicuro per la salute da impiegare in edilizia e nel design di interni. Tuttavia, anche il legno richiede agenti di rivestimento e adesivi, molti dei quali emettono composti organici volatili che si disperdono nell’aria delle stanze molto tempo dopo il completamento dei lavori di costruzione. Fortunatamente, sono già stati sviluppati materiali sostitutivi, e anche questi sono realizzati in legno

Leggi tutto…

9T Labs: new member of Assocompositi

9T Labs’ Red Series™ is a complete manufacturing solution consisting of advanced software, manufacturing equipment, as well as engineering service to find the right applications for your composites series production. The company recently partnered with Ansys to provide a seamlessly integrated design and simulation workflow to give engineers the means to intuitively establish improved designs.

Leggi tutto…

Predicting glass properties for better lightweight composites

È difficile prevedere le proprietà di un materiale come il vetro partendo dalla sua composizione perché tutti i tipi di vetro sono strutture disordinate. Un nuovo modello matematico sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università del Michigan permette di prevedere la densità e la rigidità del vetro. Queste informazioni possono essere utilizzate per migliorare la progettazione di fibre di rinforzo da impiegare per materiali compositi resistenti e leggeri destinati ad automobili e turbine eoliche

Leggi tutto…

Organic composites with unique properties for stretchable thermoelectric generators

Oggi è possibile realizzare un modulo termoelettrico organico morbido ed estensibile che può raccogliere energia dal calore corporeo. La svolta è avvenuta grazie a un nuovo materiale composito che potrebbe essere ampiamente utilizzato in abbigliamento intelligente, elettronica indossabile e pelle elettronica. A sviluppare il materiale, i ricercatori del laboratorio di elettronica organica dell’Università di Linköping

Leggi tutto…

Students designed an electric superbike to race in July

Un team di quaranta studenti dell’Università di Warwick ha progettato una superbike elettrica in collaborazione con alcune aziende del settore motociclistico. La moto è stata progettata per rispondere alle indicazioni del governo del Regno Unito secondo le quali dal 2035 sarà vietata la vendita di vetture alimentate da combustibili fossili, indicazioni che stanno spingendo anche l’industria motociclistica a passare all’elettrico

Leggi tutto…

Covestro collabora con il Gruppo GAC per la concept car elettrica ENO.146

Covestro ha collaborato con il Centro di Ricerca e Sviluppo di Guangzhou Automobile Group Co. Ltd. (GAC R&D Center) per sviluppare un leggero schienale in materiale composito per l’ultima concept car elettrica della casa automobilistica cinese, la ENO.146. Il veicolo ha recentemente fatto il suo debutto al Salone Internazionale dell’Automobile di Guangzhou.

Leggi tutto…