“ComMUnion”: novel industrial process for hybrid metal and polymer-matrix composites

All’interno del progetto di ricerca europeo “ComMUnion”, il Fraunhofer Institute for Production Technology (IPT) e il Fraunhofer Institute for Laser Technology (ILT) con sede ad Aachen, in Germania, stanno lavorando in collaborazione con 14 partners provenienti dal mondo dell’industria, della ricerca e dell’accademia, per sviluppare processi industriali e soluzioni per la fabbricazione di materiali leggeri ibridi, combinando metalli e compositi a matrici polimerica, con l’obiettivo di impiegarli nel settore automotive e aerospaziale.

Leggi tutto…

3M Italia: nuovo socio Assocompositi

3M traduce la scienza in soluzioni capaci di migliorare concretamente la vita di tutti i giorni. Dalla base di 51 piattaforme tecnologiche, 3M presenta soluzioni innovative in aree di eccellenza; solo qualche esempio: salute, automotive, sicurezza, industria, architettura, aereospace, grafica, energia, industria e consumo.

Leggi tutto…

EUCIA and WindEurope for wind turbine recycling

Nei prossimi cinque anni, 12.000 pale eoliche realizzate principalmente con materiali compositi saranno dismesse. È necessario far fronte fin da ora ai problemi di smaltimento e sviluppare nuovi sistemi di riciclo più avanzati per recuperare i materiali compositi, nonché progettare pale con materiali innovativi più affidabili e facilmente riciclabili. La collaborazione tra EUCIA e WindEurope si pone questo obiettivo.

Leggi tutto…

3-D Woven Composite Fabrics: all the benefits

I vantaggi dei materiali compositi rinforzati in tessuto con struttura tridimensionale sono molteplici. Rispetto ai tessuti a struttura bidimensionale o ad altri materiali da costruzione tradizionale, come l’acciaio e l’alluminio, sono più leggeri, riducono il rischio di delaminazione, e quindi la perdita delle proprietà meccaniche, sono meno soggetti a rotture e diminuiscono i costi e i tempi di produzione.

Leggi tutto…

Nuovo aereo elettrico con ali in materiale composito

Composite Cluster Singapore (CSS) ha annunciato che sta lavorando con Eviation Aircraft of Israel, azienda israeliana che si occupa di aviazione elettrica, allo sviluppo di “Alice”, un velivolo totalmente elettrico costruito per il 95% con materiali compositi, controllato da un sistema fly-by-wire e azionato da tre eliche, alle estremità alari e sulla fusoliera posteriore. CSS si sta occupando della progettazione delle ali per il velivolo presentato al 53° Salon International de l’aéronautique et de l’espace tenutosi a Le Bourget, in Francia, dal 17 al 23 giugno.

Leggi tutto…

COMPOSITES EUROPE 2019: Focus sulla catena dei processi digitali

Un nuovo concetto per la ICC, nuove aree “Process Live”, un grande Forum dedicato alle Lightweight Technologies e “Foam Expo Europe”, questa edizione di COMPOSITES EUROPE 2019, che si terrà a Stoccarda dal 10 al 12 settembre, si presenta ricca di novità assolute. I visitatori incontreranno oltre 300 espositori provenienti, che presenteranno le più avanzate tecnologie dei materiali compositi.

Leggi tutto…

Tubi in materiale composito: il seminario di ALMACO

Tubi in fibra di vetro (FRP): nuove applicazioni e tendenze del settore saranno presentate il 23 luglio a Rio de Janeiro. La Commissione Tubi dell’Associazione latino-americana dei materiali compositi (ALMACO) ha organizzato un seminario nella sede dl dipartimento di ingegneria della compagnia brasiliana Petróleo Brasileiro S.A – Petrobras. La compagnia si occupa di ricerca, estrazione, raffinazione,

Leggi tutto…

Green Carbon Project: la Germania punta sulla sostenibilità

Il Ministero dell’istruzione e della ricerca tedesco ha finanziato con 6,5 milioni di euro il Green Carbon Project della Technical University of Munich (TUM), con lo scopo di progettare materiali compositi con applicazioni tecnologiche innovative e un’alta sostenibilità ambientale. Secondo i ricercatori del TUM, infatti, è possibile produrre nuovi materiali combinando granito allo stato nativo e altre rocce dure con fibre di carbonio di origine vegetale, e ridurre l’emissione di CO2.

Leggi tutto…

eTa Blades per l’impatto ambientale: la rigenerazione dei parchi eolici

Pale e turbine da rottamare costituiscono un’operazione costosa sia economicamente che nell’impatto ambientale. Ora esiste una soluzione alternativa: invece di staccare la spina è possibile allungare la vita alle turbine, cambiando solo le pale. Il progetto di rigenerazione senza ruspe è firmato da eTa Blades una ex start up di Fano, nelle Marche.

Leggi tutto…