Il bio-ponte di Eindhoven

Il campus dell’Università Tecnica di Eindhoven ha un nuovo ponte realizzato interamente in biocompositi. I materiali utilizzati sono fibre di canapa e lino, schiuma di acido polilattico e bioresina: gli strati ottenuti con un processo a vuoto, una volta induriti, hanno prodotto delle travi molto resistenti. È il risultato di una ricerca condotta fra gli studenti dell’ateneo, istituzioni e aziende

Leggi tutto…

Charge, lo smart truck elettrico

Svelato a Londra il nuovo smart truck totalmente elettrico prodotto dall’inglese Charge che verrà introdotto sul mercato nel 2017. Il camion è costruito con rivoluzionari materiali compositi ultraleggeri che riducono notevolmente il peso del veicolo e, combinati alla potenza del motore elettrico, secondo il costruttore riducono il costo di funzionamento di oltre il 50%. Il design molto semplice si riflette nella facilità di montaggio: un camion intero può essere costruito in sole 4 ore da una sola persona

Leggi tutto…

La Ducati 1299 è Superleggera

Ducati 1299 Superleggera 2017: la moto stradale di serie con telaio, forcellone, telaietto e ruote realizzati in fibra di carbonio. Il tutto è rivestito da una carenatura in carbonio. Nella fase di sviluppo i componenti sono stati sottoposti a severi test, simili a quelli effettuati per i componenti destinati alla MotoGP. La qualità dei componenti in fibra di carbonio è garantita da tre differenti metodi di controllo non distruttivo utilizzati in campo aerospaziale

Leggi tutto…

Suono migliore e risparmio energetico del 50%

La tecnologia al grafene alla base degli speaker potrebbe estendere fino al 50% la durata della batteria dei dispositivi audio portatili. Infatti, per creare il suono l’energia assorbita dalla membrana dei trasduttori sarà minore in rapporto alla sua maggiore leggerezza. È quanto dichiarato da Ora Sound, una start-up canadese che garantisce anche una migliore riproduzione del suono e la capacità di realizzare il prodotto per il mass market. La formula proprietaria dell’azienda utilizza grafene (98%), ossigeno e altri additivi per ottenere un materiale laminato

Leggi tutto…

L’auto in 3D

Completamente elettrica, l’autovettura LM3D Swim, creata dalla startup automobilistica Local Motors, è realizzata per il 75% in 3D ed è destinata alla produzione in serie. Per la stampa è stata utilizzata una mescola composta per l’80% da ABS e per il 20% da fibra di carbonio. I primi modelli, che possono essere anche personalizzati, saranno consegnati nel 2017

Leggi tutto…

Il casco integrale LS2 Vector C

Il casco, realizzato in fibra di carbonio, presenta caratteristiche particolari che lo rendono uno dei migliori caschi protettivi sul mercato. La forma aerodinamica della calotta esterna e gli elevati contenuti tecnologici sono il frutto delle ricerche condotte presso il Centro R&D di LS2 Helmets

Leggi tutto…

Una nuova sfida per Salento Racing Team

La Formula SAE ha un nuovo regolamento: i ragazzi del Salento Racing Team apriranno un nuovo capitolo nella progettazione, testing e realizzazione della futura monoposto. In campo gli ultimi ritrovati tecnologici per l’automotive, in particolare, per il nuovo telaio. L’introduzione di un possibile telaio multi lay-up e l’impiego di nuove tecniche di laminazione potranno garantire un telaio ancora più leggero, più prestante e resistente

Leggi tutto…

Compositi a matrice ceramica per l’efficienza dei motori

I ricercatori della NASA stanno studiano i materiali compositi a matrice ceramica – detti anche CMC – per le loro qualità di leggerezza e robustezza, in grado di resistere alle elevate temperature generate all’interno dei motori dei velivoli. Questi materiali potrebbero sostituire le superleghe metalliche a base di nickel attualmente utilizzate per le turbine dei motori

Leggi tutto…

Una frenata al carbonio

Anche se non rappresenta una novità in assoluto, l’utilizzo della fibra di carbonio nei dischi dei freni è un fattore di richiamo per gli amanti della mountain bike. Ma in condizioni estreme questo materiale dalle performance straordinarie è anche in grado di garantire una frenata perfetta? I produttori spagnoli di Alpha ne sono convinti, perché dichiarano che l’impianto assicura prestazioni superiori, sull’asciutto e sul bagnato, e che si tratta del disco più leggero esistente sul mercato

Leggi tutto…

FACC arriva a quota 7.500

Da molti anni, lo sviluppo e la produzione di alette di estremità – dette anche winglets – sono annoverate fra le principali competenze di FACC: la società ha recentemente raggiunto un importante traguardo con la consegna del 7.500° allestimento di alette ad Aviation Partners. Questo risultato è rappresentativo della proficua collaborazione con la società statunitense che dura 15 anni e sottolinea la competenza tecnologica di FACC nel settore dei componenti in fibra rinforzata per l’industria dell’aviazione civile

Leggi tutto…