Call 2018 M-era.Net: Regione Calabria partecipa per il terzo anno consecutivo


I progetti di quest’anno ricadono in sei specifiche aree tematiche: modellazione multiscala di superfici innovative, materiali compositi, materiali funzionalizzati, nuove strategie per lo sviluppo di applicazioni nel campo salute e materiali per la additive manufacturing.
Sono 166 le proposte preliminari presentate ad oggi, con un budget totale richiesto di circa 150 Milioni di euro. Delle proposte progettuali preliminari, di cui si è appena conclusa la fase di valutazione, il 57% ha avuto un esito positivo consentendo l’accesso alla fase successiva e la conseguente presentazione del full proposal.
I progetti coinvolgono un totale di 52 partner, inclusi quelli stranieri. La Calabria partecipa con le Università, gli Enti di Ricerca e le PMI. Rispetto allo scorso anno, si registra un aumento nel numero di progetti con partner calabresi: 14 proposte hanno richiesto il co-finanziamento alla Regione Calabria, di cui 12 sono state valutate positivamente per la partecipazione alla fase successiva.
Per coloro che hanno superato la prima fase, lo step successivo consiste nel presentare il full proposal entro le ore 12:00 dell’8 novembre 2018.
Il link per sottoporre il Full- proposal e per avere ulteriori informazioni è:
https://m-era.net/submission/submission/call-2018


Leggi anche

Altair launches a modern, comprehensive and high-fidelity database of simulation materials. The database includes thousands of high quality materials including polymers, metals and composites, directly linked to Altair and other well-known solvers….

Leggi tutto…

Connettendo il mondo reale con il virtuale, il processo di sviluppo di virtual materials testing permette di accelerare i tempi e ridurre i costi della filiera. Questo processo, creando un vero e proprio gemello digitale della produzione, supporta gli utenti attraverso l’intera filiera dallo sviluppo dei materiali, alla progettazione, ingegneria e produzione….

Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni per la Scuola Estiva Materiali Compositi 2020

Quest’anno la Scuola Estiva Materiali Compositi si svolgerà online e in collaborazione con Compositi Magazine e la piattaforma Compositi Live Webinar. L’evento si svolgerà in tre sessioni pomeridiane nelle giornate del 15, 16 e 17 settembre. È possibile iscriversi sia a una sola sessione, che a due o a tutte e tre. Iscriviti ad ogni sessione a cui vuoi partecipare, effettuando una singola registrazione per ciascuna. L’iscrizione verrà ritenuta valida una volta ricevuta la contabile del bonifico….

Leggi tutto…

BMW additive manufacturing campus

BMW Group ha aperto ufficialmente il suo nuovo campus di produzione additiva. Il nuovo centro riunisce sotto un unico tetto lo sviluppo di prototipi e pezzi di seri, la ricerca nel campo delle nuove tecnologie di stampa 3D e le attività di formazione legate alla produzione toolless…

Leggi tutto…

La Graduate School of Engineering della Tohoku University, la Graduate School of Information Sciences e NEC Corporation stanno lavorando insieme a un sistema integrato in grado di accelerare lo sviluppo della plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) per strutture aeronautiche…

Leggi tutto…