Carbo nanotube films could make robots more human


(Nanowerk News) Most people are naturally adept at reading facial expressions — from smiling and frowning to brow-furrowing and eye-rolling — to tell what others are feeling.
Now scientists have developed ultra-sensitive, wearable sensors that can do the same thing. Their technology, reported in the journal ACS Nano (“Stretchable, Transparent, Ultrasensitive, and Patchable Strain Sensor for Human–Machine Interfaces Comprising a Nanohybrid of Carbon Nanotubes and Conductive Elastomers”), could help robot developers make their machines more human.
The stretchable, transparent, ultrasensitive, and patchable strain sensor is made of a novel sandwich-like stacked piezoresisitive nanohybrid film of single-wall carbon nanotubes (SWCNTs) and a conductive elastomeric composite of PEDOT:PSS.
This sensor can detect small strains on human skin. (© ACS) Nae-Eung Lee and colleagues note that one way to make interactions between people and robots more intuitive would be to endow machines with the ability to read their users’ emotions and respond with a computer version of empathy. Most current efforts toward this goal analyze a person’s feelings using visual sensors that can tell a smile from a frown, for example. But these systems are expensive, highly complex and don’t pick up on subtle eye movements, which are important in human expression. Lee’s team wanted to make simple, low-cost sensors to detect facial movements, including slight changes in gaze.
The researchers created a stretchable and transparent sensor by layering a carbon nanotube film on two different kinds of electrically conductive elastomers.
They found it could tell whether subjects were laughing or crying and where they were looking. In addition to applications in robotics, the sensors could be used to monitor heartbeats, breathing, dysphagia (difficulty swallowing) and other health-related cues.


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…