Carbon Drone al Motor Show del Qatar


Ogni singolo pezzo viene lavorato a mano con cura sartoriale e passa attraverso le stesse tecnologie utilizzate per le vetture di Formula 1 e nel settore aeronautico. È completamente personalizzabile sia a livello elettronico e di componentistica, sia a livello di finiture e grafica.

Il Devilray era stato visto in prima assoluta in occasione del Ferrara Drone Show facendosi notare anche per le inedite soluzioni come la camera inglobata nella scocca in grado di effettuare foto e riprese video in Full HD.
I led da 15 watt disposti sul carrello di atterraggio, la colorazione, il numero di codice univoco annegato nel carbonio in fase di cottura e altri particolari fanno del Devilray un vero e proprio gioiello volante.

Non è un caso quindi che la Carbon Drone con il Devilray sia stata invitata come ospite d’onore al Motor Show del Qatar che si è svolto a Doha dal 28 al 1 gennaio.

Carbon Drone è uno spin-off della PRC Picasso Racing Components di Modena attiva da svariati anni nel mondo del Motomondiale e della Formula 1, specializzata nella lavorazione del carbonio, materiale con cui sono fatti telai e appendici aerodinamiche

Si chiama Devilray®, come l’accattivante manta che ‘vola’ con eleganza nei mari più puri (ripreso anche nel logo) ed prodotto in Italia da CarbonDrone, ovvero un gruppo di professionisti legati al mondo del Motomondiale e della Formula1, che hanno unito la propria esperienza per realizzare il drone in carbonio in assoluto più leggero e sexy del momento.

Ogni singola parte della scocca, al cui interno viene sigillata una targhetta identicativa che contiene anche il nome del Cliente, viene lavorata a mano con cura sartoriale e passa attraverso le stesse tecnologie utilizzate nelle vetture di Formula 1 e nel settore aeronautico.
La qualità aeronautica è insita nella scelta dei materiali e dei procedimenti di lavorazione a partire dall’intero frame in bra di carbonio, che si plasma attorno ad una struttura a sandwich, una vera e propria corazza in grado di preservare la preziosa elettronica contenuta al suo interno.

Ogni dettaglio è strettamente derivato dalle configurazioni aeronautiche, come i LED, anch’essi Made in Italy, o il carrello di atterraggio interamente in carbonio, dotato del sistema brevettato CDFF Carbon Drone Fast Fit ad attacco rapido e wireless.

Se la telecamera integrata in full HD è dotata di una scheda SD interna che registra e invia le immagini a terra, l’unicità di Devilray® si sublima nella customizzazione a più livelli.
Il team di CarbonDrone infatti non pone limiti alla creatività delle richieste, sia su elettronica e componentistica, che su niture e graca, orendo così la duplice scelta di un drone ‘pronto al volo’ o su misura, a partire dalle due dierenti motorizzazioni di base: SOFT e HARD.


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…