Carlo Riccò & F.lli S.p.A: nuovo socio Assocompositi

Carlo Riccò & F.lli S.p.A.: azienda familiare pioniera
nelle resine poliesteri insature speciali dal 1955

 

Carlo Riccò & F.lli S.p.A. è stata fondata a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, nel 1955 dai fratelli Carlo, Guido ed Ugo per portare sul mercato nuove vernici a base poliestere per il settore dell’arredamento in legno. Dopo pochi anni, il focus si è concentrato sulla produzione delle resine poliesteri lasciando le vernici ai propri clienti e diversificando a numerosi ambiti di applicazione dove gli sforzi di ricerca e sviluppo possono essere apprezzati, come ad esempio quelli dei:

  • materiali compositi prodotti per laminazione, pultrusione, infusione, filament winding, RTM ed altre tipologie di stampaggio
  • costruzioni
  • trasporti
  • nautica
  • sanitari
  • eolico.

Per mantenersi all’avanguardia su una vasta gamma di applicazioni, Carlo Riccò & F.lli investe continuamente in nuove risorse tecnologiche ed umane per il proprio laboratorio. Grazie ad un’allocazione di oltre il 20% degli effettivi aziendali a questa funzione ed un parco strumentazione in continua evoluzione, l’azienda permette ai propri clienti di fiducia di appoggiarsi ai suoi tecnici specializzati, chimici, chimici industriali ed ingegneri dei materiali, per essere accompagnati nel miglioramento dei propri prodotti tramite prove chimiche e fisiche che permettono di valutare le resistenze dei manufatti al variare delle proprie componenti.

L’ottica di lungo termine, possibile grazie alla proprietà interamente familiare giunta alla terza generazione, rende questa PMI chimico-industriale un partner di riferimento per clienti di varie dimensioni, indicativamente dalle 10 alle 1000 tonnellate annue, che possono contare su una grande serietà sia in termini di rigore tecnico che di politica commerciale, sempre coerente all’andamento delle materie prime e finalizzata alla creazione di valore per il cliente finale al fine di guadagnarne la fedeltà.

In maniera coerente con il proprio posizionamento elevato sul mercato, Carlo Riccò & F.lli è costantemente dedicata allo sviluppo di nuovi prodotti ispirati dalle esigenze della clientela e dall’interpretazione dei macro-trend industriali da parte della dirigenza. In questo modo l’azienda è finora riuscita a smarcarsi dalla concorrenza più strutturata e più orientata alle economie di scala.

 

L’evoluzione della gamma di prodotti attraverso i decenni ha permesso di costruito sulle basi storiche di resine ortoftaliche ed isoftaliche per approdare tra gli anni ‘80 e ’90 alle prime resine DCPD, nonché a resine alifatiche e resine vinilesteri ibride.

Inoltre, Carlo Riccò & F.lli, saldamente integrata nel tessuto sociale ed economico locale, dedica volontariamente ogni anno risorse al miglioramento della propria sostenibilità ambientale, della sicurezza dei propri dipendenti e concittadini e favorisce il progresso della propria comunità.

Anche i suoi clienti possono sempre più beneficiare di resine con crescente percentuale di materie prime di origine non fossile, prodotti a basso contenuto, emissione o completamente esenti da stirene.

 


Leggi anche

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Gli agenti conduttivi tradizionali, quando vengono aggiunti ai termoplastici, non sono in grado di fornire una conduttività elettrica target stabile e, di conseguenza, hanno un impatto negativo sulle proprietà meccaniche del materiale. I composti termoplastici potenziati con nanotubi di grafene, invece, dimostrano una conduttività permanente e uniforme, senza alcuna variazione in superficie né effetti negativi sulle proprietà meccaniche o reologiche….

Leggi tutto…

Nuovo primato per l’azienda lombarda che produce ed esporta nel mondo prodotti in materiali compositi per l’ingegneria civile e la geotecnica. Per prima in Europa Sireg Geotech ottiene la certificazione europea ETA per le barre in vetroresina per il rinforzo di elementi in cemento armato: da oggi maggiore sicurezza, sostenibilità e vantaggi per l’industria delle costruzioni….

Leggi tutto…

L’uso del grafene nel processo di stratificazione composito per infusione sottovuoto ha reso il kayak più leggero del 30% e, quindi, più facile da caricare e trasportare. Ne ha inoltre aumentato sia la resistenza agli urti che la rigidità, riducendo il rischio di rottura delle aree critiche. Anche lo smorzamento delle vibrazioni ha migliorato l’esperienza dell’utente….

Leggi tutto…

Lo scorso 20 febbraio si è svolta la prima riunione operativa del consorzio alla guida di REFRESH (Smart dismantling, sorting and REcycling of glass Fiber Reinforced composite from wind power Sector through Holistic approach), un progetto finanziato dall’UE, che punta a sviluppare un nuovo sistema circolare per il riciclaggio dei compositi rinforzati con fibra di vetro derivati dalle pale delle turbine eoliche. …

Leggi tutto…