CarraraFiere lavora a COMPOTEC 2018: la 10° edizione in programma da giovedì 5 a sabato 7 Aprile


Secondo il “Composite Market Report2017” di AVK – Federation of Reinforced Plastics, a differenza che nell’ultimo decennio, la crescita nella produzione di materiali compositi in Europa, compresa approssimativamente fra l’1 e il 3% nei vari Paesi, sembra consolidarsi, mostrando mercati regionali stabili dai quali non sono stati riportati declini notevoli.

La Germania resta il principale produttore di materiali composti, con un volume complessivo di 226.000 tonnellate e una crescita leggermente superiore al 3%, ma nell’ambito delle ripresa economica generale stanno crescendo anche i mercati di Italia, Spagna / Portogallo e Francia. In questo contesto la produzione italiana di materiali compositi registrata a settembre 2017 è di 158 tonnellate, equivalente ad una quota di mercato del 14,1%. La produzione e l’impiego di materiali compositi sono andati crescendo costantemente anche negli anni post crisi e la prospettiva è di mantenere una crescita annua tra il 4% e il 6%; il trend è in crescita costante.

La mission di Compotec è da sempre quella di rappresentare un punto di riferimento per l’industria italiana dei materiali compositi, di contribuire al rafforzamento di una community orientata al progresso di tutta la categoria, facilitando l’interazione fra i produttori italiani ed europei e stimolando i rapporti con le università e i centri di ricerca. La manifestazione si svolge in contemporanea alla 16° edizione di Seatec,Rassegna internazionale di tecnologia, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi”, con l’obiettivo di riunire in un unico contesto espositivo produttori, distributori, università, istituti di ricerca enti e associazioni e di fornire alle aziende dei vari comparti strumenti altamente professionali di promozione e di business.

Compotec si divide in quattro macro-aree merceologiche:

  • Produttori e Distributori di materie prime
  • Macchinari e Lavorazioni
  • Design e Progettazione
  • Ricerca e Sviluppo

CarraraFiere lavora, anche in vista della prossima edizione, all’organizzazione del forte palinsesto di convegni, workshop e seminari che contraddistingue da sempre la manifestazione rappresentando un unicum nel panorama dei saloni professionali, generalmente concentrati solo sul prodotto e sull’esposizione e commercio dello stesso. Compotec si è invece sempre impegnato a organizzare momenti di approfondimento e di allargamento conoscitivo, per contribuire alla libera circolazione delle idee per una prospettiva di crescita del settore, approfondendo tematiche attuali, dalla sostenibilità dei materiali compositi per l’ambiente al progetto di pannelli in composito, dalla stampa in 3D e alle relative tecnologie all’accoppiamento di matrici termoplastiche e termoindurenti e all’impiego dei compositi in edilizia.

L’edizione in preparazione vede il rafforzamento della preziosa collaborazione con Assocompositi, l’associazione di riferimento per il comparto dei compositi, con la quale è allo studio un concept innovativo da inserire all’interno  della manifestazione che riguarderà i vari punti della filiera produttiva, dalla materia prima fino al prodotto finito con approfondimenti tecnico scientifici e percorsi interattivi, per la creazione di un evento quanto più possibile ricco di dimostrazioni pratiche.

Compotec sarà una grande occasione per sviluppare e dare spazio a un nuovo format di technology sharing dedicato al Cross Sector Innovation, reso possibile grazie anche alla concomitanza con Seatec, l’evento tecnico dedicato alla costruzione di yacht e imbarcazioni da diporto, un settore in netta ripresa.
Sarà l’occasione per portare il mondo della ricerca e delle aziende a confrontarsi sull’incremento tecnologico fra settori industriali avanzati creando una rete di discussione, contatti e incentivo alla collaborazione.

L’organizzazione sta siglando importanti accordi con ordini professionali di settore al fine di proporre una serie di eventi di approfondimento che godano del riconoscimento di crediti formativi e che quindi portino in fiera competenze e specificità di alto livello.

Questa ricchissima offerta di opportunità di approfondimento rappresenta un unicum insuperato nel panorama delle fiere tecniche in Europa e costituisce un plus offerto dalla manifestazione ai visitatori che potranno così arricchire, peraltro a titolo gratuito, il proprio bagaglio informativo e tecnico, rendendo anche da questo punto di vista l’evento un fenomeno senza confronti.
Info: www.compotec.it


Leggi anche

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…