Cavi intelligenti in compositi per l’aereo più grande del mondo

Realizzato da Stratolaunch LLC, Roc è dotato di sei motori Boeing 747 che forniscono l’immensa potenza necessaria per voli ipersonici.

Il suo nono lancio di prova è stato completato con successo il 16 gennaio 2023, quando l’aereo da trasporto ha sorvolato il deserto del Mojave per sei ore ad un’altitudine di 6858 metri.

 

Necessità strumentali

Un velivolo con le dimensioni e la potenza di Roc necessita di strumentazione estremamente performante, compresi i cavi del sistema di controllo di volo, che devono essere molto precisi.

Gli ingegneri di Stratolaunch LLC hanno scelto di affidarsi a Future Fibers, azienda produttrice di cavi per grandi imbarcazioni a vela, che vantano comprovate caratteristiche di durabilità, unite alle costanti prestazioni di temperatura della tecnologia EC.

 

Una soluzione innovativa

Future Fibers ha progettato per Roc un set di 34 cavi di trazione multitrefolo EC di varie in lunghezze, da 1,48 a 30,53 metri, e con un diametro della sezione trasversale minimo. Realizzati con un’estremità in titanio Nanolite e una treccia bianca Spectra, vantano una straordinaria resistenza alla rottura, che può arrivare anche a 2000 kg.

 

Ironia della sorte

Questa collaborazione segna per Future Fibers due nuovi primati. Roc è, infatti, la più grande “nave” su terra, mare o aria che l’azienda abbia mai fornito; mentre i cavi di bordo hanno un diametro più piccolo di qualsiasi altro mai realizzato.

 


Leggi anche

BAE Systems, azienda britannica del settore aerospaziale, della difesa e della sicurezza, utilizza la stampa 3D FDM di Stratasys per implementare un’iniziativa chiamata “La fabbrica del futuro”. Nello stabilimento produttivo di Samlesbury (Lancashire, UK) la società ha creato un impianto dotato di soluzioni tecnologiche di ultima generazione, che opera con una modalità di connessione integrata inedita, combinandosi senza interruzioni con l’elemento umano. …

Leggi tutto…

I PocketQube rappresentano la nuova frontiera dei satelliti miniaturizzati per la ricerca spaziale e costituiscono una soluzione alternativa ai lanci sempre più costosi di CubeSat. Alba Orbital, azienda scozzese specializzata nella produzione di micro satelliti, ha deciso di realizzare una versione aggiornata del suo dispositivo di lancio di Pocketqube, chiamato AlbaPod, che garantisce migliori prestazioni in termini di peso, producibilità, sicurezza e accessibilità….

Leggi tutto…