Chem-Trend riceve il certificato per fornitori del settore dell’aeronautica e prosegue nella sua crescita

Prodotto distaccante per materiali composti per componenti strutturali e rivestimenti interni

Agosto, 30/2018 – Chem-Trend, leader del mercato nello sviluppo e nella produzione di prodotti distaccanti superperformanti, granulati detergenti e altri strumenti per la formatura, è stata certificata dalla Società Tedesca di Certificazioni di Sistemi di Management (Deutsche Gesellschaft zur Zertifizierung von Managementsystemen – DQS -) ai sensi della EN 9100: 2016. L’azienda, in questo modo, adempie alle severe prescrizioni di qualità poste ai rifornitori nel campo dell’aeronautica.

Nel settore dell’aeronautica è da sempre obbligatorio rispettare gli standard di qualità più elevati. Insieme ai clienti del settore vogliamo, nella nostra veste di fornitori innovativi di prodotti distaccanti per materiali composti, andare ancora oltre. La certificazione del DQS conferma che rispettiamo integralmente anche i requisiti più gravosi”, afferma il Dr. Uwe Kaiser, Quality Manager di Chem-Trend.

La certificazione della DQS dà a tutti i partecipanti la sicurezza che il nostro sistema di gestione della qualità adempia integralmente alle precondizioni tecniche della relativa norma, il che va a vantaggio anche dei clienti al di fuori del settore aeronautico”, aggiunge il Dr. Uwe Kaiser.

Chem-Trend fornisce prodotti distaccanti per materiali composti utilizzati per la produzione di componenti, ad esempio per rivestimenti interni, ma anche per componenti strutturali quali impennaggi verticali. Nel settore della costruzione di aeromobili diviene sempre più importante che il numero delle parti prodotte da materiali composti aumenti in continuazione.

Chem-Trend espone alla Composite Europe del 06 – 08 novembre a Stoccarda
allo stand D05 nel padiglione 7.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.chemtrend.com./it.
Dati di contatto:
Tel. +39 029881-41, e-mail: cti.customerservice@chemtrend.de


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…