Cina: elicotteri ultraveloci entro il 2025


China is developing new ultrafast and advanced helicopters and is set to  produce prototypes of the aircraft within the next decade, according to the country’s chief helicopter designer, the China Daily reported.

The development of advanced, new-concept helicopters has been included in national aviation industry plans and related experiments such as the wind tunnel tests are underway,” said Wu Ximing, chief helicopter designer at Aviation Industry Corp. of China.

Wu added that they are expecting to produce some proof-of-concept prototypes in the next four to five years to examine the design as well as to conduct some test flights. He said that they are planning to make production prototypes before 2025.

In Sept. 2013, the Aviation Industry Corporation of China presented models of several new-concept helicopters for the first time at the Second China Helicopter Expo. Among the exhibited include the Blue Whale tilt rotor aircraft and the unmanned Jueying-8 helicopter, which are both being developed by the company’s Helicopter Research and Development Institute.
According to the report, the Blue Whale has the advantage to fly at an ultrafast speed of 700 kilometers per hour, which is twice the top speed of most helicopters today.

On the other hand, the Jueying-8, an unmanned, high-speed helicopter, has shuttle-shaped structure that allows it to gain a maximum speed of 400 km/h. Its unique design makes the helicopter less detectable by radar.

Wu Peixin, an editor at Aerospace Knowledge magazine, said that the projects show China has expertise in the development of aerodynamics, composite materials and helicopter engines.

Song Zhongping, a military affairs commentator, told Qianjiang Evening News of Zhejiang Province that ultrafast helicopters have a huge potential in counterterrorism and anti-submarine tasks as well as maritime search and rescue. Their high speed will help them evade anti-aircraft weapons, he added.

Photo’s 1 caption: Wu Ximing, chief helicopter designer at Aviation Industry Corp. of China.


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…