Componenti di grafene create con stampanti 3D

A team of Imperial engineers have developed a method for printing components from graphene, using a new graphene paste

Graphene is thin, light, durable, and flexible and it conducts electricity, making it an extremely useful material in many industrial sectors. One of the current challenges for engineers is to develop methods for fabricating three dimensional components made from graphene, which could pave the way for its wider use in manufacturing.

Drs Esther Garcia, Tunon Blanca, Suelen Barg, Victoria Garcia Rocha and Professor Eduardo Saiz Gutierrez in the Department of Materials at Imperial College London have developed graphene paste formulations containing flakes of chemically modified graphene and small amounts of polymers. The team say their pastes could be used to develop a range of new components using 3D printers.

The researchers are working with Imperial Innovations to commercialise the technology and they are currently looking to collaborate with industrial partners, to find new ways of applying their graphene paste product to solve current challenges in manufacturing. For example, one usage might be creating new pressure sensors for applications as diverse as supersensitive “skin” for robots and new health monitors for patients.

Photo’s captation: graphene 3D structures


Leggi anche

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

In risposta alle normative che impediscono l’utilizzo di materiali riciclati nel settore medicale, è nato un progetto che prevede di recuperare la poliarilammide proveniente da attrezzature chirurgiche, rigenerarla, miscelarla con poliarilammide vergine e utilizzarla nei settori dell’automotive, delle attrezzature sportive e degli articoli per il tempo libero. …

Leggi tutto…