Composite materials: Bercella and Rina partners

Bercella and Rina have signed a partnership for the development of end-to-end multi-materials qualified solutions, with prevalent application in markets with high added value, such as space, defense, aeronautical, marine and energy.

With this partnership, the two companies also want to strengthen their position in the global market, combining their expertise on:

  1. composite materials
  2. additive manufacturing
  3. materials for critical applications in cutting-edge contexts such as the:
  • energy transition
  • development of the circular economy in the world of composites
  • decarbonization at-large

The services provided together derive from continuous and constant technological research, aimed at carrying out Feasibility Studies and the following phases of design and testing (chemical, physical and mechanical) up to the qualification of the products and their actual use.

Bercella contributes to these important results with its experience in the design and processing of composite materials. The company is able to exploit also internal technologies such as those present in the Material Testing Lab. Here laboratory tests are carried out for the study and qualification of materials that are then used for prototyping and for the production of small, medium, and large scale components.

Franco Bercella President of Bercella is proud that Rina, a multinational company of inspection, certification and engineering consultancy, leader in the strategic field of materials chose his company to enter the world of composites with End-to-End solutions, bringing them to the heart of the energy transition, an exciting and wide-ranging theme for the next ten years.


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Bucci Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’Innoptus Solar Team detiene il primato mondiale per la progettazione di vetture da corsa a energia solare. Per lo sviluppo del suo decimo veicolo ha puntato sulla tecnologia di nesting che gestisce i materiali che vengono lavorati dalle macchine da taglio: il prepreg in fibra di carbonio e i materiali dell’anima in schiuma….

Leggi tutto…

Gli agenti conduttivi tradizionali, quando vengono aggiunti ai termoplastici, non sono in grado di fornire una conduttività elettrica target stabile e, di conseguenza, hanno un impatto negativo sulle proprietà meccaniche del materiale. I composti termoplastici potenziati con nanotubi di grafene, invece, dimostrano una conduttività permanente e uniforme, senza alcuna variazione in superficie né effetti negativi sulle proprietà meccaniche o reologiche….

Leggi tutto…

Erea, l’Associazione Europea per la Ricerca in campo Aeronautico, ha annunciato l’avvio del progetto Repoxyble, finanziato dal bando Horizon Europe CL4-2022 – Resilience-01-11, che ha l’obiettivo di sviluppare sistemi di resina epossidica riciclabile multifunzionale a ciclo chiuso, a base biologica depolimerizzabile, per strutture energeticamente efficienti….

Leggi tutto…