Composite sole for MTB

The Italian compounder Xenia Materials has collaborated with Vittoria Cycling Shoe to develop a thermoplastic composite sole reinforced with carbon fiber (Xecarb 1-C30) for mountain bike shoes (MTB) Nox, also adopted by the world champion of MTB Marathon, Leo Páez.

 

Collaboration between Xenia Materials and Vittoria Cycling Shoes
The collaboration between Xenia® Materials and Vittoria Cycling Shoes begins a few years ago when Edoardo Vercelli – Owner of Vittoria Cycling Shoes and Helmets – realizes the possibility of replacing the pre-preg epoxy matrix carbon, used for the soles of high-end cycling shoes, with carbon fiber reinforced thermoplastics XECARB®.

In fact, Vittoria Cycling Shoe has been using for a few years for high-end cycling shoes thermoplastic resins supplied by the company headquartered in Vicenza instead of epoxy matrix composites with carbon pre-preg. In addition to the lower weight of the material, this solution offers a good compromise between:

  • the rigidity necessary to transmit the power on the pedals
  • and the flexibility required in the walking sections typical of mountain bike competitions 

 
At the beginning of this year, Xenia Materials created the Xenia Footwear Materials Lab division, dedicated to the development and supply of high-performance thermoplastic composites for the sports footwear industry.

Click here to read our previous article about this topic

 

SUBSCRIBE NOW
to our quarterly newsletter

to stay updated on news,
technologies and activities 

 


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…