Composites UK annuncia la Marina inglese come sponsor del suo stand dedicato al settore navale.


Composites UK, l’associazione di categoria che riunisce le aziende di materiali compositi nel Regno Unito (sito web: https://compositesuk.co.uk/ ), è lieta di essersi assicurata il sostegno della Marina britannica per l’imminente fiera di settore dedicata all’applicazione dei materiali compositi all’interno del settore navale. L’evento, che, secondo le stime, attirerà circa 100 delegati, avrà luogo in data 11 Ottobre 2017 a Southampton e accoglierà aziende dell’intera filiera produttiva, dai produttori di Materiali rinforzati con fibre a matrice polimerica (FRP) ai designer e agli utenti finali. L’incontro servirà anche a facilitare il trasferimento di conoscenza tra industria e mondo accademico.
Claire Whysall, Responsabile Comunicazione di Composites UK, ha affermato: “Avere il sostegno della Marina inglese significa poter essere in grado di collegare le aziende con i consumatori, incontrando, per esempio, le esigenze dei costruttori di barche nell’utilizzo dei FRP, conoscendo le sfide che si trovano ad affrontare e le future occasioni in cui potrebbero essere utilizzati questi materiali.“
Ross Wombwell, Technical Manager della Marina britannica, ha replicato: “Siamo lieti di collaborare con Composites UK per ampliare ulteriormente le opportunità di sviluppo dei materiali compositi all’interno del settore nautico. Personalmente, sono entusiasta all’idea di interfacciarmi con altri esperti di settore, imparando dalle loro esperienze, e incoraggio tutti i nostri membri a iscriversi all’evento.”
Il programma della manifestazione include presentazioni da parte di aziende produttrici di apparecchiature originali (OEM), novità su standard, design e testing da parte di settori terzi – in particolare quello dello sport su due ruote e, infine, case studies e progetti imminenti. Un certo numero di opzioni di sponsorizzazione sono ancora disponibili per questo evento, tuttavia gli spazi espositivi si stanno limitando.
Per registrarsi per lo stand, o in qualità di sponsor, potete visitare la pagina web: https://compositesuk.co.uk/marineshowcase2017.
Sito web: https://compositesuk.co.uk


Leggi anche

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

In risposta alle normative che impediscono l’utilizzo di materiali riciclati nel settore medicale, è nato un progetto che prevede di recuperare la poliarilammide proveniente da attrezzature chirurgiche, rigenerarla, miscelarla con poliarilammide vergine e utilizzarla nei settori dell’automotive, delle attrezzature sportive e degli articoli per il tempo libero. …

Leggi tutto…

The KAST Group includes Dr. Günther Kast GmbH & Co. Technische Gewebe Spezial-Fasererzeugnisse KG with two plants in Sonthofen, since 1995 the subsidiary Tolnatext BT. in Tolna (Hungary) as well as the 2020 founded us subsidiary Kast Technical Textiles LLP and since 1974 the sister company BAUFAS Faserprodukte für den Bau GmbH & Co. KG also belong to it. …

Leggi tutto…

Con la domanda globale di fibra vergine destinata a superare l’offerta entro il 2025, il National Composites Centre (NCC, Bristol, Regno Unito) ha deciso di lanciare un programma triennale di innovazione per perfezionare e scalare i processi industriali necessari a creare un mercato commerciale per la fibra di carbonio continua rigenerata. Uno degli obiettivi del progetto è alleviare la pressione sulle catene di fornitura e vedere il Regno Unito assumere un ruolo di primo piano nella definizione di una nuova era per i compositi….

Leggi tutto…