Compositi indice la sua prima call for papers!

Hai scritto un articolo sui materiali compositi?
Noi lo pubblichiamo! Compositi indice la sua prima call for papers!

Abbiamo sempre creduto nelle eccellenze di un settore come quello dei materiali compositi dando spazio ai suoi racconti sui nostri canali. Crediamo fortemente, oggi più che mai, in un’informazione puntuale e competente, fondamentale tanto quanto la sua qualità.


Hai un progetto che vorresti raccontare?

Hai un paper e ti piacerebbe pubblicarlo su una rivista specializzata?
Vuoi dare voce e rilievo a una ricerca del tuo team di R&D?
Hai un case study interessante nel cassetto? 

 

Abbiamo deciso di dare ancora più rilievo alla qualità e ancora più voce alle realtà meritevoli. È il tuo momento, sii protagonista del settore.

Come funziona?

Il materiale inviato dovrà attenersi all’applicazione di materiali compositi nei seguenti ambiti di riferimento: aerospace, automotive and racing, edilizia, nautica, applicazioni industriali, militare, medicale, energia rinnovabile, riciclo ed economia circolare.

La redazione, insieme al nostro comitato tecnico-scientifico, leggerà e selezionerà i migliori contenuti che verranno pubblicati sui canali di Compositi network a partire dal mese di giugno 2021. I migliori contenuti verranno premiati con un pacchetto di n. 5 abbonamenti annuali a Compositi Magazine.

 

I dettagli tecnici

I topics coinvolti: aerospace, automotive and racing, edilizia, nautica, applicazioni industriali, militare, medicale, energia rinnovabile, riciclo ed economia circolare.

Deadline di consegna dei materiali: entro il 30 aprile a redazione@tecneditedizioni.it

Formato: file word

Lunghezza contenuto: massimo 1000 battute (spazi inclusi) ed eventuali immagini se necessarie a meglio illustrare il progetto

Pubblicazione del contenuto: a partire da giugno 2021

 

 

SUBSCRIBE NOW
to our quarterly newsletter

to stay updated on news,
technologies and activities 

 


Leggi anche

Un lanciatore spaziale è composto da sezioni cilindriche a pareti sottili, che sono soggette a carichi di compressione assiali elevati durante il decollo e, di conseguenza, sono molto sensibili alle imperfezioni di carico e geometria. Il NASA Langley research Centre ha dimostrato che i compositi a fibra curva sono la soluzione ottimale per compensare questa sensibilità. …

Leggi tutto…

Per la preparazione delle superfici dei compositi in fibra di carbonio da utilizzarsi nel settore aeronautico normalmente vengono utilizzati dei wet peel ply, che hanno proprietà di polimerizzazione equivalenti a quelle dei compositi prepreg. Tuttavia, i wet peel ply presentano i medesimi inconvenienti dei tessuti pre-preg, come tali devono essere conservati a 20 gradi sottozero e sono soggetti a una data di scadenza…

Leggi tutto…