Compositi indice la sua prima call for papers!

Hai scritto un articolo sui materiali compositi?
Noi lo pubblichiamo! Compositi indice la sua prima call for papers!

Abbiamo sempre creduto nelle eccellenze di un settore come quello dei materiali compositi dando spazio ai suoi racconti sui nostri canali. Crediamo fortemente, oggi più che mai, in un’informazione puntuale e competente, fondamentale tanto quanto la sua qualità.


Hai un progetto che vorresti raccontare?

Hai un paper e ti piacerebbe pubblicarlo su una rivista specializzata?
Vuoi dare voce e rilievo a una ricerca del tuo team di R&D?
Hai un case study interessante nel cassetto? 

 

Abbiamo deciso di dare ancora più rilievo alla qualità e ancora più voce alle realtà meritevoli. È il tuo momento, sii protagonista del settore.

Come funziona?

Il materiale inviato dovrà attenersi all’applicazione di materiali compositi nei seguenti ambiti di riferimento: aerospace, automotive and racing, edilizia, nautica, applicazioni industriali, militare, medicale, energia rinnovabile, riciclo ed economia circolare.

La redazione, insieme al nostro comitato tecnico-scientifico, leggerà e selezionerà i migliori contenuti che verranno pubblicati sui canali di Compositi network a partire dal mese di giugno 2021. I migliori contenuti verranno premiati con un pacchetto di n. 5 abbonamenti annuali a Compositi Magazine.

 

I dettagli tecnici

I topics coinvolti: aerospace, automotive and racing, edilizia, nautica, applicazioni industriali, militare, medicale, energia rinnovabile, riciclo ed economia circolare.

Deadline di consegna dei materiali: entro il 30 aprile a redazione@tecneditedizioni.it

Formato: file word

Lunghezza contenuto: massimo 1000 battute (spazi inclusi) ed eventuali immagini se necessarie a meglio illustrare il progetto

Pubblicazione del contenuto: a partire da giugno 2021

 

 

SUBSCRIBE NOW
to our quarterly newsletter

to stay updated on news,
technologies and activities 

 


Leggi anche

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…