Compositi Magazine per Netzsch: Invito al seminario gratuito

L’Analisi Termica per la caratterizzazione dei polimeri, dei compositi e delle resine con dimostrazioni pratiche DSC e DEA.

 

Programma

09:00 Registrazione

09:30 NETZSCH Analyzing and Testing e ABCS: I nostri prodotti per l’analisi dei polimeri, dei materiali compositi e delle resine (in ITALIANO)

10:00 Il nuovo DSC 214 Polyma: dalla preparazione del campione all’identificazione dei polimeri in un’unica soluzione (in ITALIANO) – dimostrazione pratica

11:00 Studio delle proprietà visco-elastiche con la DMA 242 E Artemis (in INGLESE)

11:40 Pausa Caffè

12:00 Il controllo della reticolazione delle resine con la DEA 288 Epsilon (in INGLESE) – dimostrazione pratica

13:00 Analisi termogravimetrica e combinata TGA-FT-IR PERSEUS (in ITALIANO)

13:45 Pranzo

14:30 Riunioni private con i tecnici NETZSCH: approfondimenti sulle esigenze specifiche dei partecipanti.

 

Sarà disponibile un numero massimo di quattro appuntamenti, ad esaurimento. Se interessati, si prega di richiedere l‘incontro.

 

Clicca qui per registrarti al convegno

 

Per qualsiasi informazione a riguardo,
contattateci presso la sede di Verona
NETZSCH-Gerätebau GmbH
Stabile Organizzazione in Italia
Sig.ra Anna Donadio
anna.donadio@netzsch.com
Tel.: 045 8626301

 


Leggi anche

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…