Compotec: Compositi magazine media partner di Compositive Innovation Award

Dall’accordo tra Compotec e Assocompositi, nasce la Composite Innovation Area, un percorso espositivo tematico che consentirà alle aziende di comunicare lo stato dell’arte della ricerca applicata, della progettazione e della produzione di manufatti e componenti evoluti sfruttando le moderne tecnologie dei materiali compositi.

Tre i focus tematici per raccontare l’innovazione nell’industria dei compositi: materiali e formulazioni innovative, processi produttivi e applicazioni avanzate, impronta ambientale e circular economy. In esposizione ci saranno componenti innovativi per la nautica e anche per automotive, sport, rinforzo strutturale nelle costruzioni e ancora nuove soluzioni nei sistemi adesivi e materiali per ottimizzare i processi produttivi. Sezioni video, dimostrazioni dal vivo e presentazioni, animeranno e renderanno interattivo il percorso espositivo offrendo ai visitatori la possibilità di apprendere lo stato dell’arte della sperimentazione di manufatti in materiale composito.

Per premiare l’eccellenza nello sviluppo tecnologico dei materiali compositi, Compotec in collaborazione con Assocompositi, ha istituito il Composite Innovation award, primo riconoscimento attribuito al prodotto con più alto livello di contenuto innovativo in relazione all’ambito applicativo di riferimento. In giuria membri designati da Assocompositi in rappresentanza del mondo industriale, della ricerca scientifica e della formazione in area design e in area ingegneria dei materiali e dell’editoria di settore. Compositi magazine sarà il media partner dell’iniziativa.


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…