La 10° edizione di Compotec “Hi-tech Composites Solutions”, in programma a Carrara dal 5 al 7 aprile 2018 è l’unico evento in Italia dedicato all’industria dei materiali compositi e alle loro molteplici applicazioni. La prossima edizione vede il rafforzamento della preziosa collaborazione con Assocompositi, l’associazione di riferimento per il comparto, che presenterà i risultati di alcuni studi di settore e i principali trend di sviluppo registrati negli anni più recenti a livello internazionale.
All’interno della manifestazione sarà realizzata una nuova area espositiva interattiva denominata Composite Innovation Area che permetterà agli espositori di mostrare le eccellenze e le avanguardie nella sperimentazione e produzione di manufatti in materiale composito. In quest’area le aziende presenti in fiera potranno mettere in evidenza la loro propensione all’innovazione e alla ricerca sperimentale, con interventi tematici, dimostrazioni e proponendo l’esposizione di prodotti che diano vita a un percorso tangibile dell’innovazione declinato secondo le categorie: materiali, processi, applicazioni, sostenibilità ambientale (anche in un’ottica di circular economy).
Per dare risalto alle tecnologie applicative e alle innovazioni nel settore, Compotec istituisce inoltre, sempre in collaborazione con Assocompositi, il Composite Innovation Award, primo riconoscimento all’eccellenza dello sviluppo tecnologico in materia di materiali compositi. Una giuria qualificata conferirà il riconoscimento al prodotto con più alto livello di contenuto innovativo in relazione all’ambito applicativo di riferimento.
La giuria sarà composta da membri designati da Assocompositi in rappresentanza del mondo industriale, della ricerca scientifica e della formazione in area design e in area ingegneria dei materiali e dell’editoria di settore. Compositi Magazine sarà il Media Partner dell’iniziativa.
Gli organizzatori di Compotec stanno inoltre siglando importanti accordi con ordini professionali di settore, al fine di proporre una serie di eventi di approfondimento che godano del riconoscimento di crediti formativi, portando così in fiera competenze e specificità di alto livello. Fra i convegni in fase di definizione ricordiamo “Evoluzione della stampante 3d. Realizzare uno scafo in composito direttamente dalla stampante” a cura della professoressa Marinella Levi e dei dottori Gabriele Natale e Michele Ionizzo del Politecnico di Milano; per il Politecnico di Torino l’ingegnere Giacomo Frulla relazionerà in merito alle “Nuove tendenze per i materiali compositi”, mentre l’ingegnere Roberto Petrucci dell’Università di Perugia farà il punto su “Uso delle fibre naturali nel settore dei materiali compositi”.
Sul fronte delle aziende partecipanti sono molte le riconferme di partecipazione: ricordiamo, fra le altre Gazechim, Resintex, Chimpex, Diab, Sika, Mvp Italia, T&T Metalli e Compositi, Elantas, F.In.co, Lb Costruzioni, WsMarina, Fk Group, Sirca, Specialinsert, Fibetech, Due Tecno, Proxima, Vaber, Polycell, Rpm solutions, Apply e Sic, mentre si registrano new entry quali 3M, Mates Italiana, Reflexallen, Gefim Compositi, Idroitalia, Pan Compositi e molte altre.
Compotec si svolge in contemporanea alla 16° Seatec, “Rassegna internazionale di tecnologia, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi”, riunendo in un unico contesto produttori, distributori, università, istituti di ricerca enti e associazioni per fornire alle aziende altamente professionali di promozione e di business, inclusa la ricchissima offerta di aggiornamento, un plus offerto ai visitatori per arricchire il proprio bagaglio informativo e tecnico, rendendo anche da questo punto di vista l’evento un fenomeno senza confronti.
Info: www.compotec.it