Corso di perfezionamento in “Ingegneria dei Materiali Compositi” alla sua 3° edizione!

Il corso di perfezionamento in “Ingegneria dei Materiali Compositi” organizzato dall’Università Politecnica delle Marche giunge alla terza edizione. Nonostante le difficoltà relative all’attuale situazione epidemiologica, la necessità per le aziende di avere a disposizione tecnici con competenze trasversali nel mondo dei materiali compositi ha dato la spinta per replicare anche quest’anno il corso di perfezionamento.

Modalità di svolgimento

La sede resta la splendida Facoltà di Economia di San Benedetto del Tronto, situata a pochissimi metri dal mare, lungo la riviera delle palme. Tuttavia, la grande novità di quest’anno risiede nella possibilità di seguire anche a distanza grazie all’ausilio di piattaforme streaming, permettendo così la partecipazione di un pubblico più ampio senza la necessità di spostamenti.

Il corso ha durata di 120 ore ed è diviso in 5 moduli:

  1. introduzione ai materiali compositi
  2. meccanica dei compositi
  3. progettazione di parti in composito
  4. tecnologie di produzione di componenti in composito
  5. controlli di prodotto e processo

Le lezioni saranno tenute sia dai docenti dell’Università Politecnica delle Marche che da esperti facenti parte delle più importanti aziende italiane del settore. Compatibilmente con la situazione legata al COVID-19 sono previste visite ai laboratori dell’Università Politecnica delle Marche e ad un’importante azienda manifatturiera del territorio.

 

La scadenza per le iscrizioni è giovedì 29 aprile alle ore 13:00

 

Clicca qui per avere maggiori informazioni
 
CONTATTI

Ing. Alessio Vita
alessio.vita@staff.univpm.it
Tel.: +39 071 2202306

 
 

SUBSCRIBE NOW
to our quarterly newsletter

to stay updated on news,
technologies and activities 

 


Leggi anche

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…