Creata una plastica “corazzata”


Gli scienziati di Tomsk con il proprio know-how hanno creato un progetto congiunto con l’impresa missilistico-spaziale “Energia” sullo sviluppo del materiale per le condizioni estreme. Sono riusciti a produrre un materiale plastico unico con l’aggiunta di vetro o fibra di carbonio, che non ha analoghi al mondo per la sua tenuta, rende noto a la “Voce della Russia”, il Direttore dell’Istituto di Fisica delle Alte Energie del TPU Aleksey Yakovlev:
Il nostro know how risiede nell’aver creato un catalizzatore che ci permette di risolvere i problemi tecnici per la produzione di tale materiale. Queste plastiche termoindurenti migliorano la resistenza meccanica, che può anche essere efficacemente rinforzata con una base di carbonio e fibra di vetro.
Un altro sviluppo nel campo estremo esterno è un composito con un elevato livello di radioprotezione. Tali materiali sono indispensabili per le missioni nello spazio profondo. Il composito progettato a Tomsk è una combinazione di sostanze che, secondo il TPU, nessuno ha mai sperimentato e che rende il prodotto davvero unico nelle sue capacità:
Usiamo tecniche speciali di compattazione di polveri ad alta dispersione o nano polveri, come vengono chiamate, in una certa proporzione e con i nostri metodi speciali di assemblaggio e con l’aggiunta di componenti che aiutano a migliorare la resistenza alle radiazioni.
I test preliminari hanno dimostrato l’efficacia degli scienziati di sviluppo del TPU. Per portarla su scala industriale, occorrerà un altro anno. Entro il 2015, gli esperti si aspettano di ottenere prototipi della propria superplastica. Solo avendo prodotti specifici, elementi strutturali per dispositivi o fusoliere di veicoli spaziali, si può definitivamente dire che il compito di creare nuovi materiali per le estreme condizioni dello spazio sono risolti, ha detto Aleksey Yakovlev. Secondo lui, in collaborazione con la società “Energia” questa plastica “corrazzata” sarà utilizzata per le strutture portanti sui cui vengono installate le attrezzature di ricerca dei veicoli spaziali, così come varie carenature per velivoli.

Fonte: La voce della Russia


Leggi anche

L’Università del Queensland ha installato nei propri laboratori una fornace in grado di riscaldare i materiali fino a quasi 3000 gradi Celsius, allo scopo di sviluppare componenti per la fiorente industria spaziale australiana. Il forno, primo del suo genere in Australia, consentirà ai ricercatori di realizzare la prossima generazione di materiali compositi ad altissima temperatura per il volo ipersonico….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…