Design e tecnologia, nasce la De Rosa SK Pininfarina


Design e tecnologia, nasce la De Rosa SK Pininfarina.
Presentata a Eurobike in Germania, la bici da corsa è il frutto della collaborazione tra le due aziende italiane. Prezzo tra gli 8 e gli 11mila euro

GalleriaPininfarina e De Rosa, matrimonio eccellente.

Abbiamo realizzato una bici che prende la via del comfort e del cx (ovvero il parametro di penetrazione aerodinamica, ndr)”.
Cristiano De Rosa, amministratore delegato dell’azienda creata dal padre Ugo nel 1953, sintetizza così le caratteristiche della nuova creatura nata da un matrimonio eccellente. Ossia la De Rosa SK Pininfarina. La nuova bici da corsa è stata tenuta a battesimo nel più importante appuntamento continentale, l’Eurobike che si svolge a Friedrieschafen in Germania fino al 29 agosto. “Passione e design sono le parole chiave di questa collaborazione. L’amore per la velocità e per le performance di alto livello“, dice Paolo Pininfarina, presidente del gruppo.

TECNOLOGIE:
Il disegno della bici è stato curato dall’azienda di Cambiano (Pininfarina), in provincia di Torino, dove si è lavorato a lungo, lo scorso luglio, sull’aerodinamicità del mezzo: “Abbiamo fatto prove con i fumi in galleria vedendone i risultati. Abbiamo lavorato su particolari nuovi” spiega De Rosa. La lavorazione del carbonio del telaio, che pesa 950 grammi è invece stata fatta a Cusano Milanino (De Rosa), in provincia di Milano. Dove è stata utilizzata una tecnica innovativa, l’inner mold tooling: “Per far aderire la resina invece di utilizzare una sorta di palloncino abbiamo usato un materiale espanso che consente di avere uno spessore omogeneo e una superficie pulita” dice l’ad dell’azienda ciclistica.

PESO E PREZZO: La SK monta freni direct mount, di forma più aerodinamica e che permettono un’azione più modulabile con le ruote in carbonio. È predisposta per il montaggio del cambio meccanico o per quello elettronico. Il peso si aggira sui 6,7 chili ma, ovviamente, cambia a seconda dell’allestimento. “Noi siamo contrari alle bici superleggere per motivi di stabilità“, aggiunge De Rosa. Il prezzo di questo gioiello tecnologico varia tra gli 8 e gli 11mila euro. “È una bici che si rivolge ai granfondisti, a chi vive le due ruote a 360 gradi, ai triatleti“, spiega il figlio di Ugo. È già pronta anche una versione super lusso che sarà messa in vendita in numero limitato nei prossimi mesi.


Leggi anche

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…