design

Design Lab Peugeot per il nuovo elicottero Airbus


Airbus presented its new helicopter the ‘H160’ at the Dubai airshow 2015. Peugeot design lab drew up the initial designs, which were then adapted, developed and finalized by the in-house design team at Airbus. The creators at Peugeot worked on it after winning an in-house competition launched by Airbus where the final design of the medium-twin helicopter aimed to get outside influences to create a new benchmark with regards to style.

We used the initial styling developed by Peugeot design lab to define a strong personality for the rotorcrafta mirror reflection of the innovation, performance and emotion unique to the H160,’ describes Guillaume Chielens, head of style and design at airbus helicopters.

We developed a helicopter based on their design which immediately caught the attention of both operators and the general public. style has become a key priority for the H160 programme, which aims to make a strong impression both with its unique personality and its performance”.

The futuristic contours are enhanced by the helicopter’s tapered windows, and offers an updated take on the previous generation, the ‘dauphin’, whose nose has been revamped.
The lines of the ‘H160’ convey how efficient and quiet it is in the air which was achieved through a series of innovations an airframe made from composite materials, a biplane stabilizer, and a canted tail rotor.


Leggi anche

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…