Detroit nuovo centro di ricerca focalizzato sui compositi in fibra


Speaking at the Detroit Department of Transportation headquarters Thursday, Vice President Joe Biden lauded the creation of the Institute for Advanced Composites Manufacturing Innovation.

The previously announced institute will focus on developing fiber-enforced polymer composites for the auto industry, such as carbon- and glass-fiber.

Funded by the U.S. Department of Energy, along with $15 million over five years from the Michigan Economic Development Corp., the institute will share space with a previous federally-funded consortium, Institute for Lightweight Innovations for Tomorrow, in Detroit’s Corktown, Gov. Rick Snyder’s office said in a news release.

The IACMI team includes 122 members, and is aimed at creating better composite materials for the automotive, wind turbine and compressed gas storage industries.

Participating states include Colorado, Illinois, Indiana, Kentucky, Michigan and Tennessee. Michigan State University will serve as a primary academic partner.

This project shows how the government can collaborate with the private sector and Michigan’s world-class universities on innovative approaches that will be the future of the auto industry,” Snyder said in a statement. “Michigan is the perfect location for a project that will provide opportunities for collaborative research and the development of new materials that will make cars better worldwide – keeping and growing the number of jobs here.

 

Photo 2’s caption: Vice President Joe Biden


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…