ENEA, nasce il laboratorio sui materiali avanzati per la stampa 3D

Il laboratorio “Materiali Avanzati in una Infrastruttura Aperta” – da qui l’acronimo MAIA – si occuperà in particolare di studiare nuovi materiali in polvere estremamente fine (dai 10 ai 50 micron) con cui le aziende hi-tech e la stessa ENEA potranno realizzare componenti, semilavorati e prodotti finiti, grazie ad attrezzature e sistemi innovativi di processo e di qualificazione della struttura come stampanti, presse e forni.

“Realizzeremo un laboratorio di ricerca e servizi destinati alle grandi industrie, alle PMI e agli altri enti di ricerca applicata, potendo contare su una strumentazione all’avanguardia che ci consentirà di sviluppare materiali innovativi per la stampa 3D, di mettere a punto le relative tecniche di applicazione e di realizzare prototipi di componenti hi-tech per le imprese aerospaziali del Lazio e di tutta Italia, visto che la nostra sarà un’infrastruttura aperta”, spiega Dario della Sala, responsabile della divisione ENEA. “Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità”. “All’inizio il mercato di riferimento sarà l’aerospazio, visto che nella nostra Regione è presente il più grande distretto tecnologico italiano del settore, dove i materiali avanzati vengono considerati una priorità e la stampa 3D una promettente prospettiva industriale. Ma vogliamo anche anticipare la domanda che potrà emergere da settori come l’energia, il biomedicale per la realizzazione delle protesi sanitarie e nei beni culturali per restauri integrativi e ‘repliche’ di opere d’arte a scopo divulgativo”, sottolinea della Sala.

La produzione additiva, ossia la stampa 3D, è un settore d’avanguardia di “Industria 4.0”, in quanto consente una completa personalizzazione del prodotto finale che viene realizzato in tempi rapidi senza necessità di stampi, con prestazioni e costi competitivi e in una gamma assai ampia di materiali anche molto leggeri (plastica, leghe metalliche, ceramica e compositi). Per sua natura questa tecnica produttiva permette di ‘immagazzinare file’ anziché i prodotti, un aspetto molto utile per la produzione on demand di pezzi di ricambio, come ad esempio le pale delle turbine degli aerei.


Leggi anche

sensXPERT ha ottenuto la finale del prestigioso concorso Awards for Composites Excellence (ACE) grazie al suo Digital Mold per il monitoraggio, la correzione e l’ottimizzazione del processo in tempo reale. Il concorso ACE, ospitato dall’American Composites Manufacturers Association (ACMA), premia le tecnologie per la produzione e lo sviluppo di prodotti innovativi nel settore dei compositi….

Leggi tutto…

The added value of composites in telecommunications infrastructure is the weight reduction, corrosion resistance and resilience of these materials. The patented IsoTruss® is an innovative composite structure that, thanks to its lattice geometry, further amplifies the advantages of composites in the telecommunications sector….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Orbital Composites (Campbell, California, USA) ha installato presso l’Università del Rhode Island (URI, Kingston) il multi-robot Orbital S a 12 assi. Si tratta di un innovativo sistema di produzione additiva robotica (AM) che verrà utilizzato dagli studenti e dai ricercatori per migliorare la produzione di compositi avanzati per veicoli subacquei senza equipaggio (UV)….

Leggi tutto…

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione: le ultime ricerche hanno portato allo sviluppo di un filato Flame Retardant totalmente Halogen free e di filati ricoperti con polimeri altamente performanti come il PPS ed il PVDF….

Leggi tutto…