EuCIA presenta al JEC l’Eco Calculator per i compositi


During the presentations at JEC World EuCIA’s sustainability experts will discuss the tool’s objectives and main features and explain how to generate an Eco Report which can be used to support the business case for the selection of a composite product. Recognising sustainability as a driver for the future use of composite materials, EuCIA developed the Eco Calculator as an aid to composite companies increasingly facing customer requests for detailed information on the environmental impact of their composite product or component. The easy to use tool can be employed to calculate the environmental impact of products from the raw material acquisition to its pre-processing and up to the point of sale. Users do not need any in-depth knowledge of life cycle assessment (LCA) techniques and an Eco Report detailing three fundamental environmental indicators can be generated quickly in pdf format. The data generated can also be used as input for further life cycle calculations. The Eco Calculator is constantly evolving to meet industry needs. EuCIA encourages users and industry players to contribute to the data collection process and help guide the future development of the Eco Calculator.


Leggi anche

I ricercatori dell’Indian Institute of Technology (IIT) Mandi hanno sviluppato un metodo rapido e sostenibile per il riciclaggio dei materiali compositi utilizzati nel settore delle turbine eoliche. Questa tecnologia ha un impatto ambientale nettamente inferiore rispetto alle metodologie di smaltimento tradizionali e porterà un profondo cambiamento in un comparto che già da tempo si sta orientando verso l’economia circolare. …

Leggi tutto…

La corsa verso gli obiettivi europei di neutralità climatica e la scelta di una strategia inclusiva in materia di transizione ecologica e digitale, sono stati gli argomenti al centro dell’European SDG Summit, che si è svolto online, dal 10 al 12 ottobre scorsi, e ha visto la partecipazione di oltre cento relatori, in rappresentanza delle istituzioni europee, delle realtà industriali e della società civile. …

Leggi tutto…

I crescenti investimenti in energie rinnovabili hanno stimolato la domanda di turbine eoliche e di pale che le alimentino. Per rispondere a questa esigenza del mercato è inevitabile fare i conti con il prezzo della balsa, il legno forte e leggero che viene inserito tra GFRP per creare pale eoliche, che oggi è insostenibile. Diversi produttori hanno iniziato ad usare polietilene tereftalato (PET) e schiuma di cloruro di polivinile (PVC) nelle punte delle lame, ma per fornire modulo di taglio per la sezione della radice della lama la balsa è ancora indispensabile. …

Leggi tutto…

La passerella, lunga 6 metri e larga 2, è stata progettata da Re-Wind Network, un gruppo di ricercatori provenienti da prestigiose università europee e americane. Le travi portanti sono state realizzate utilizzando le lame di due pale eoliche dismesse. …

Leggi tutto…

Una ricerca accademica dalla Cina analizza l’impiego della fibra in basalto per energia pulita da centrali più sostenibili. Questi compositi non emettono gas serra nocivi e non presentano tossicità per l’uomo o per l’ambiente. Le proprietà meccaniche sono migliori della fibra in vetro comunemente utilizzata per le apparecchiature elettriche….

Leggi tutto…