FANUC Robotics vocazione automobilistica


Marco Pecchenini – Sales Manager

A&T di Torino è una vetrina unica nel panorama italiano dell’automotive, dove visitatori altamente qualificati avranno modo di apprezzare dal vivo l’efficienza e l’affidabilità della gamma delle soluzioni FANUC, progettate per ottimizzare i processi e aumentare la produttività dell’intera catena di fornitura per il settore automobilistico. Grazie alla proposta completa di FANUC, che comprende robot, controlli numerici e macchine utensili, le automazioni di inizio/fine linea e dei processi produttivi diventano altamente efficienti e di facile integrazione, in linea con i requisiti di competitività richiesti dal mercato dell’automotive. Tra le soluzioni esposte, il robot collaborativo CR-35iA, l’unico al mondo con payload da 35 kg, che contribuisce a sgravare l’operatore dalla fatica di movimentare pezzi pesanti e ottimizzare la produttività della linea. Il centro di lavoro per la fresatura Robodrill con robot LR-Mate per asservimento macchine trova, invece, impiego nella produzione di particolari automobilistici dove sono richieste prestazioni elevate, in sostituzione delle linee transfer tradizionali, e offre una soluzione compatta, particolarmente indicata per l’automatizzazione delle linee di produzione.

Appuntamento a A&T di Torino il 20/21 Aprile


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

L’ultima collaborazione di Solico con il cliente Holland Composites rappresenta una pietra miliare nell’applicazione di strutture composite ingegnerizzate sostenibili nel settore architettonico. L’azienda ha progettato la nuova facciata in Duplicor® di 14.000 m2 per il Pulse di Amsterdam, un edificio di fascia alta, ubicato nel quartiere degli affari di Zuidas, nel quale coesistono spazi di lavoro, vita e tempo libero….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Verspieren Italia è una società specializzata nella consulenza e nelle soluzioni assicurative. Le sue principali sedi sono a Milano, Treviso, Napoli e Trieste con un team di collaboratori altamente specializzati e di grande esperienza, in grado di fornire un servizio di consulenza professionale dedicato, sia nella fase di acquisizione del cliente, sia nella fase successiva di gestione delle problematiche assicurative.Il settore dei compositi e le aziende che lo popolano sono sicuramente i nostri interlocutori ideali e privilegiati, infatti annoveriamo già tra i nostri clienti soci di Assocompositi. Per tutti i suddetti motivi, e per condividere un ulteriore esperienza con i nostri clienti, alla fine abbiamo deciso anche noi di associarci!…

Leggi tutto…