FANUC Robotics vocazione automobilistica


Marco Pecchenini – Sales Manager

A&T di Torino è una vetrina unica nel panorama italiano dell’automotive, dove visitatori altamente qualificati avranno modo di apprezzare dal vivo l’efficienza e l’affidabilità della gamma delle soluzioni FANUC, progettate per ottimizzare i processi e aumentare la produttività dell’intera catena di fornitura per il settore automobilistico. Grazie alla proposta completa di FANUC, che comprende robot, controlli numerici e macchine utensili, le automazioni di inizio/fine linea e dei processi produttivi diventano altamente efficienti e di facile integrazione, in linea con i requisiti di competitività richiesti dal mercato dell’automotive. Tra le soluzioni esposte, il robot collaborativo CR-35iA, l’unico al mondo con payload da 35 kg, che contribuisce a sgravare l’operatore dalla fatica di movimentare pezzi pesanti e ottimizzare la produttività della linea. Il centro di lavoro per la fresatura Robodrill con robot LR-Mate per asservimento macchine trova, invece, impiego nella produzione di particolari automobilistici dove sono richieste prestazioni elevate, in sostituzione delle linee transfer tradizionali, e offre una soluzione compatta, particolarmente indicata per l’automatizzazione delle linee di produzione.

Appuntamento a A&T di Torino il 20/21 Aprile


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Cetim, il Centro Tecnico dell’Industria Meccanica, ha partecipato, insieme a Faurecia, Air Liquide, RINA – CSM, SIRRIS, NTNU e CNRS Prime al progetto europeo THOR per la produzione di serbatoi in composito termoplastico per veicoli a idrogeno, che si è concluso alla fine del 2022. I progressi verso l’industrializzazione, raggiunti con quest’iniziativa, sono dimostrabili in particolare nella produzione di due serbatoi di riferimento…

Leggi tutto…

Nell’ottica di ampliare una gamma di prodotti orientati alla sostenibilità, PRF Composites Materials ha lanciato sul mercato REEEPREG: un nuovo materiale prepreg realizzato a partire da un tappetino di carbonio tritato riciclato. Questo può essere rilavorato in autoclave o in pressa ed utilizzato in combinazione con i materiali prepreg tessuti….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…