Ferrovie: è cinese il treno di nuova generazione in fibra di carbonio


Il treno è realizzato in fibra di carbonio composita e pesa il 30 percento in meno rispetto a quelli realizzati in acciaio inossidabile. Secondo il produttore, la CRRC Changchun Railway Vehicles, il materiale e il peso rendono così più efficiente il veicolo dal punto di vista energetico.
Inoltre, la fibra di carbonio offre migliori prestazioni di isolamento termico e acustico, rispetto al metallo tradizionale, rendendo il nuovo treno meno rumoroso durante il funzionamento. Il treno progettato è in grado di viaggiare a 80 km all’ora e può trasportare fino a 368 passeggeri. È dotato di un super-condensatore che permette di alimentarlo per percorrere 10 km con una carica di due minuti.
Uno dei vantaggi chiave nell’utilizzo dei materiali compositi in fibra di carbonio è che possono essere prodotti in modo additivo, praticamente in qualsiasi forma o struttura, prevedendo la possibilità di costruire i telai dei carrelli ferroviari utilizzando un sistema di produzione additivo robotizzato.
Il progetto, avviato dalla cinese CRRC Changchun Railway Vehicles, dimostra come è possibile migliorare il trasporto ferroviario grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecnologie pensate per rendere i rotabili “più leggeri, affidabili, confortevoli e silenziosi.


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, HP Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Sostenibilita’ e circolarita’ dei materiali compositi”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…